INSALATA DI ARANCE E CIPOLLE
Oggi voglio proporvi una insalata di arance e cipolla dalla terra del sole – la Sicilia. Nel periodo invernale e primaverile la facciamo molto spesso, è la nostra preferita. Oltre che ha un gusto fresco e prelibato è ricca di vitamina C, che una vitamina anti stress per eccellenza. Infatti aiuta a gestire la rabbia, l’ansia e depressione e favorisce buon umore. Inoltre come sappiamo tutti rinforza il sistema immunitario. Vitamina C insieme con le sue “colleghe” A e E sono i più potenti antiossidanti vitaminici che troviamo nella natura. La mancanza di questi componenti può causare varie malattie ma anche è responsabile della salute della nostra pelle. La vitamina C aiuta a mantenere la pelle tonica, giovane e capelli luminosi, pieni di vita.
Per aiutarci possiamo prendere costosi e insipidi integratori alimentari o… preparare un semplice piatto pieno di salute!
Per l’insalata si usano preferibilmente l’arance grandi, succose e carnose con la buccia grossa, che potete spellare lasciando attorno un po’ di pellicina bianca (che in questo tipo di arance non si sente amara). Come cipolla meglio scegliere quelle bianche o cipollotti freschi che sono più delicati nel sapore. Esistono varie combinazioni di questa insalata.
Noi abbiamo composta la nostra…

INSALATA DI ARANCE E CIPOLLE (la ricetta per 2 persone)
Ingredienti:
-
2 grandi arance
-
1 piccola cipolla bianca
-
qualche gambo di prezzemolo
-
un pugno di pinoli o semi di girasole
-
mezzo finocchio (facoltativo)
-
sale, pepe nero
-
2-3 cucciai di olio evo (extra vergine d’oliva)
Procedimento:
Sbucciare le arance lasciando un po’ di parte bianca e tagliare ai dadi grossolani. Pelare la cipolla e tagliare a striscioni sottili. Tostare i pinoli oppure semi di girasole. La leggera tostatura serve a estrarre gli olii essenziali dai semi. In fine tritare un po’ di prezzemolo. Se volete arricchire la insalata, si può aggiungere il finocchio tagliato finemente sulla mandolina. Unire tutti componenti nella insalatiera, mettere sale e pepe a piacere e un filo d’ olio evo e mescolare tutto.
Per rendere un piatto leggero può essere accompagnato semplicemente con salumi, formaggi freschi o poco stagionati, grissini o pane. Molto bene si abbina anche come contorno per bistecche o carni alla griglia, lasciando freschezza nella bocca.
Grazie per ogni commento.
Joanna e Gabriele