CANNOLI SICILIANI CON LA RICOTTA
Ciao a tutti. Ben trovati.
Oggi comincia l’avventura del nostro blog. Dopo tante prove è arrivato giorno di fare i primi passi e questi sono sempre i più difficili. Qui tutto mi è nuovo e tante cose le devo ancora imparare. Gli articoli nel blog vorrei proporvi in due lingue. Saranno testi simili in concetto ma non tradotti letteralmente. Cercheremo di farvi conoscere diverse culture e tradizioni culinarie. Per un buon l’inizio ho scelto una ricetta dolce – Cannoli siciliani con ricotta.
Ogni volta quando scendiamo giù in Sicilia la prima cosa che viene voglia di assaggiare sono i cannoli. Là giù hanno un gusto strepitoso. Due anni fa a Comiso (vicino Ragusa) abbiamo scoperto un piccolo locale Cantunèra – dove fanno i tipici prodotti siciliani come a casa. Se vi capita passare da quelle parti assaggiate i cannoli. Li fanno con una freschissima crema di ricotta e cialde friabili che si sciolgono in bocca. Vi consiglio, ne vale la pena!
Ricordando quel gusto volevamo riprodurlo a casa nostra. Siccome le cialde industriali hanno un gusto industriale cercavamo una buona ricetta. Qualche giorno fa, ne abbiamo provata una semplice dal vecchio ricettario della mamma. I dolci sono venuti veramente buoni con le cialde delicate e croccanti e la crema di ricotta non eccessivamente dolce. Procedimento non è tanto complicato e ha bisogno di pochi attrezzi: un pentolino per olio dove friggere, un matterello per stirare molto fine la pasta ma soprattutto degli stampi di acciaio, anche se quelli tradizionali sono ricavati dalla canna di bambù tagliati alla lunghezza di circa 15 cm. È proprio da questo piccolo pezzo di canna prende nome il cannolo. In origine, tanti anni fa, si preparavano solo nel periodo del Carnevale. Adesso perdendo il suo carattere occasionale sono diventati dolci che rappresentano tradizionale pasticceria siciliana.
CANNOLI SICILIANI CON RICOTTA (ricetta per circa 40 cannoli piccoli)
Crema di ricotta:
-
800 g di ricotta fresca
-
240 g di zucchero
-
cannella in polvere a piacere (oppure qualche cucchiaio di scorza di agrumi candita)
Procedimento:
Mescolate la ricotta con zucchero per bene lasciate riposare in modo che si sciolga lo zucchero poi setacciate per ottenere un composto fine. Per personalizzare il nostro ripieno si aggiunge la cannella in polvere. Noi abbiamo provato aromatizzare una parte di ricotta con qualche cucchiaino di scorza di cedro candita. Ha dato un gusto fantastico, molto fresco. Il composto di ricotta conservare in frigo .
Per friggere:
-
olio di semi o strutto
Per guarnire:
-
zucchero a velo
-
pistacchi tritati
Impasto per le cialde:
-
200 g di farina 00
-
40 g di strutto (temp. ambiente)
-
20 g di zucchero
-
1 tuorlo d’uovo (albume tenere per incollare)
-
circa 30 ml di vino bianco (moscato), dipende quanto incorpora la farina
-
1 bustina di vanillina
-
pizzico di sale
Procedimento:
Impastare la farina, strutto, zucchero, tuorlo d’uovo, vanillina, pizzico di sale e in fine unire vino poco alla volta in modo che impasto rimane elastico però asciutto e liscio, un po’ più duro del impasto del pane. Lavorate bene impasto per almeno 10 min., formate la palla, avvolgete in pellicola e fate riposare in frigo per circa 1 ora. Stendete la pasta finemente. Con un stampo rotondo di circa 9- 10 cm di diametro formate dei dischi (oppure ricavate dei quadrati). Arrotolate sullo stampo e con albume incollate estremità premendo leggermente, che dopo non si aprono durante la cottura. Friggere nel olio caldo 170 – 180° C finché diventano dorati. Appoggiate sulla carta assorbente.
Riempire i cannoli con una sacca da pasticceria con boccetta larga preferibilmente al momento di degustazione, perché la cialda dopo un po’ di tempo assorbirà l’umidità della ricotta e perde la sua friabilità. Alla fine mettere zucchero a velo e lati decorare con dei pistacchi tritati.
Nel caso se avete qualche dubbio ne fate sapere, rispondiamo volentieri.
Joanna e Gabriele