Deco foto food
  • PO POLSKU
  • HOME
  • BLOG
  • RICETTE
  • FOOD GALLERY
  • FOTOGRAFIA
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI

a chi non piacciono i gelati

A chi non piacciono i gelati?

29/10/2017 by Joanna Justyna Lascia un commento

 

IL GELATO AL PISTACCHIO

 
Gelati, gelati… il fresco  piacere delle giornate calde. Gelati alla crema, frutta, al cioccolato… a chi di noi non piacciono?  D’estate godiamo la varietà dei sapori e le gelaterie ci sorprendono sempre di più con i gusti più stravaganti.
E se… se una volta ci proviamo farli da soli? 
Io sono stata costretta dalla mia pasticceria preferita che ogni anno chiudeva per la stagione invernale.

Un simpaticissimo vecchietto col quale stavo lavorando in questo periodo era un goloso ammiratore del gelato al pistacchio. Quando arrivava l’inverno e le nostre scorte erano finite da un pezzo, spesso ripeteva con la voce nostalgica: avrei voglia del gelato… non ti rimasto niente? A proposito di questo mi venuta l’idea di tentare a farlo da sola. E perché no!
Ho iniziato a cercare nel internet una ricetta perfetta e processo di lavoro, passo dopo passo. Come immaginate gli articoli sono tanti, a me hanno ispirato due, non molto complicati. Il giorno dopo sono andata al negozio per completare tutti gli ingredienti che avevo bisogno e con entusiasmo ho cominciato lavorare. Ancora una volta ho analizzato  entrambe le ricette, dopo un piccolo ritocco ho deciso di usare una semplice e veloce senza utilizzo di tuorli d’uovo. Quando facciamo i gelati oltre il gusto molto importane è la tecnica di produzione. Soprattutto se non abbiamo a disposizione una macchina per fare gelato.

Mi ricordo che tanti anni fa,  una volta ho provato a farli. Purtroppo il tentativo finì in un fiasco. Il gusto era impeccabile, però il gelato era così duro che dovevo usare la sega elettrica per dividere a porzioni. Così,  questa volta mi sono concentrata sul processo di lavorazione. Il gelato già dal primo tentativo è uscito perfetto e posso dirvi che dedicando dell’attenzione e una piccola dose di pazienza l’effetto può essere sorprendente!  E’ importante di aerare la massa del gelato con miscelazioni frequenti ma brevi, prestando molta attenzione a non riscaldarla troppo perché può produrre i cristalli del giaccio che trasformano il nostro gelato in un blocco di cemento.
Il gelato ha un gusto veramente eccezionale, molto meglio del questo comprato al negozio o anche nella gelateria. È tanto cremoso, soffice e si riesce prendere facilmente con un cucchiaio. Ha un meraviglioso sapore del pistacchio invece di una polvere verde al nebbioso ricordo dei noci.
E allora chi ha voglia del gelato?

GELATO AL PISTACCHIO

 

Ingredienti:                      ( per circa 1 litro del gelato )
  • 1 bicchiere di pistacchi sbucciati  (recipiente da 250 ml)
  • 4 cucchiai di miele
  • 250 ml di latte intero
  • 750 ml di panna fresca
  • 1 70 -200 g di zucchero
  • 100 ml di alcool (vodka, rum)
  •  qualche goccia di aroma di mandorle (opzionale)
     
Procedimento:
I pistacchi li metto nella ciottola e verso dell’acqua bollente lasciando  a mollo per circa 5 -10 min, questo mi aiuta a togliere più facilmente  il guscio e la pellicina. Elimina anche il sale, completamente o quasi. I pistacchi vengono sbucciati dalla pelle marrone in modo che rimangono i noci verdi.  Il precorso è più tosto noioso, quindi se alcuni non si riescono a spelare non importa, possono rimanere con la pellicina.
Nel frullatore metto il miele, 200 ml di panna ed i pistacchi precedentemente puliti, (consiglio di tenerne un po’ da parte per poi tritarli grossolanamente da aggiungere al gelato verso la fine per dargli una piacevole croccantezza) trito il tutto finché diventa una pasta liscia e omogenia.  In un pentolino scaldo il resto della panna e latte insieme allo zucchero fino che si scioglie e rimuovo dal fuoco. Fate attenzione a non far bollire! In una ciotola capiente metto il composto di pistacchi e verso lentamente la miscela di latte, panna e zucchero, lavorando con una frusta elettrica in modo da ottenere un liquido liscio. Aggiungo l’alcool e qualche goccia di aroma alla mandorla. Lascio  raffreddare Appena prima di mettere nel congelatore mescolo ancora una volta molto bene (sempre con la frusta elettrica ), per avere una massa ariosa e soffice. La miscelazione la ripeto circa ad ogni ora. Vi ricordo di mescolare molto brevemente 1-2 min. e mettere subito nel congelatore. L’azione ripeto almeno 5-6 volte. All’inizio il gelato ha una consistenza liquida appena cremosa, ma dopo 3-4 ore comincia diventare sempre più denso. A quel punto aggiungo una macinata di pistacchi precedentemente tritati e li faccio incorporare. 
Incoraggio tutti a provare almeno una volta!
 
Joanna e  Gabriele

 

 

Posted in: Cucina italiana, Dolci Tag: a chi non piacciono i gelati, come fare gelato a casa, come fare gelato al pistacchio, gelateria, gelato al pistacchio, gelato al pistacchio ricetta, gelato fatto in casa, gelato verde, ricetta del gelato al pistacchio

Altre appetitose ricette da provare:

  • Bułki z oliwkami i suszonymi pomidorami
  • Sernik na zimno z glazurą truskawkową
  • Cheesecacke con la glassa di frutta rossa
  • Zuppa di ceci con polpa di pomodoro
  • Zupa z ciecierzycy z pomidorami pelati
  • Zupa – krem z suszonych grzybów
  • Come fare la crema di funghi secchi
  • Kładzione kluski z dynią
  • Gnocchi di zucca al cucchiaio
  • Jak zrobić zakwas z żytniej mąki
  • Pane con farina di farro al lievito madre
  • Chleb na zakwasie żytnim
  • Mendiants – dischetti di cioccolato
  • Mendiants – talarki czekoladowe z bakaliami
  • Lody stracciatella
  • Gelato alla stracciatella fatto in casa
  • Dolce con semi di papavero
  • Makowiec – ciasto na święta
  • Brutti ma buoni con fiocchi d’avena
  • Jeżyki z płatków owsianych

Slideshow

1-Ferragosto select
1-Ferragosto select1
1-Ferragosto select3
1-Ferragosto select4
1-Ferragosto select6
1-Ferragosto select7
Collage5
Ferragosto 20172
Ferragosto 20174 (2)
Ferragosto 20178
Ferragosto 20179
IMG_4780
IMG_4786
IMG_4804
IMG_4821
IMG_4834
IMG_4842
IMG_4859
IMG_5974
IMG_5980 - Copia
IMG_5985
IMG_6003
IMG_6011
IMG_6013
IMG_6015
IMG_6049
IMG_4802
IMG_4828
IMG_4857
IMG_5981
IMG_6012
select

Decorare con frutta e verdura

decorazioni di frutta e verdura

Zapraszam na durszlak

blogi kulinarne

Categorie

  • Cucina italiana
  • Cucina polacca
  • Dolceria
  • Dolci
  • Pane – ( Chleb )
  • Salute sul piatto

Mi piace leggere vostri commenti

  • Joanna Justyna su Bułki z oliwkami i suszonymi pomidorami
  • Ela Ł. su Bułki z oliwkami i suszonymi pomidorami
  • Joanna Justyna su Któż z nas nie lubi lodów?
  • Joanna Justyna su Ocet jabłkowy – jak zrobić i gdzie stosować.
  • Joanna Justyna su Sycylijskie ciasteczka migdałowe
  • Joanna Justyna su Jak zrobić domową kostkę warzywną?
  • Małgorzata su Jak zrobić domową kostkę warzywną?
  • Ela Ł. su Sycylijskie ciasteczka migdałowe
  • Ela Ł. su Sycylijskie ciasteczka migdałowe
  • Kasia su Ocet jabłkowy – jak zrobić i gdzie stosować.
  • Lulu su Któż z nas nie lubi lodów?
  • Joanna Justyna su Któż z nas nie lubi lodów?
  • Ela Ł. su Któż z nas nie lubi lodów?
  • Joanna Justyna su Muffin di cioccolato al profumo d’arancia
  • Anna Maria su Muffin di cioccolato al profumo d’arancia
  • Joanna Justyna su Muffinki czekoladowe
  • Ela Ł. su Muffinki czekoladowe
  • Joanna Justyna su Bułeczki cynamonowe
  • Joanna Justyna su Jak zrobić domową kostkę warzywną?
  • Ela Ł. su Jak zrobić domową kostkę warzywną?

Archivi

  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017

Copyright © 2022 Deco foto food.

Lifestyle WordPress Theme by themehit.com