Deco foto food
  • PO POLSKU
  • HOME
  • BLOG
  • RICETTE
  • FOOD GALLERY
  • FOTOGRAFIA
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI

benefici del aceto di mele

Benefici del aceto di mele fatto in casa

16/01/2018 by Joanna Justyna Lascia un commento

 

FARE ACETO DI MELE IN CASA È SEMPLICISSIMO !

 
Preparare l’aceto in casa è molto più semplice di ciò che si crede.
L’aceto di mele è niente altro che un vino acerbo.  Le sue proprietà curative sono conosciute e utilizzate da molti secoli.  Qualche anno fa, per caso ho scoperto le proprietà salutistiche di questa bevanda naturale. Dato che il processo di produzione è un gioco da ragazzi, ho deciso da sola di testarne i suoi vantaggi. Poi con il mio entusiasmo ho contagiato la mia famiglia. Ora lo usiamo nella dieta quotidiana in cucina o come rimedio dei problemi salutari di diverso tipo.

 Come fare aceto di mele

 

Perché fare l’aceto in casa?
Quali sono i benefici alla salute dell’aceto di mele?

 

– ha un gusto delicato, un piacevole aroma di frutta e il colore dorato,  è un perfetto sostituto del popolare aceto che compriamo in negozio.
– un prodotto naturale che contiene grandi quantità di vitamine A, B6, C, E, beta carotene e micro elementi come potassio, calcio, ferro e fosforo, oltre contiene la pectina.
– aumenta la resistenza del corpo, ha proprietà antibatteriche e antimicotiche.
– migliora la circolazione e il flusso sanguigno, e quindi riduce il dolore delle gambe pesanti che accompagnano le vene varicose. Dopo molte ore di lavoro in piedi, l’aceto è la mia salvezza per i polpacci doloranti. Come si usa? Inumidisco un pezzo di garza o un batuffolo di cotone e massaggio delicatamente le gambe dalle caviglie verso le cosce, non le risciacquo, ma lascio che il liquido venga assorbito.
Questo trattamento deve essere ripetuto 2-4 volte al giorno per diversi mesi. Inoltre, è possibile applicare impacchi alle gambe è bere un bicchiere d’acqua con 1-2 cucchiai di aceto. La bevanda migliora la circolazione sanguigna e quindi migliora le condizioni delle vene.

Come fare aceto di mele?

– è insostituibile nella lotta contro la diabete, aiuta a abbassare i livelli di zucchero nel sangue. Due cucchiai di aceto di mele diluito nell’acqua prima di andare a dormire possono ridurre gli zuccheri nel sangue del 4%.
– può aiutare a perdere peso, accelera la digestione e purifica l’intestino. Aceto di mele rimuove le tossine dannose dal corpo. Inoltre da una sensazione di sazietà, che ci fa mangiare di meno.
Mantenendo il giusto livello di zucchero nel sangue, non provoca l’aumento di glucosio dopo il pasto e non permette a depositarsi il grasso. Fa bene berlo diluito con acqua come una bevanda, a stomaco vuoto oppure 30 min. prima di un pasto. Naturalmente, bisogna ricordare che l’effetto reale sulla perdita di peso può essere visibile solo dopo un lungo periodo di consumo (2-3 mesi). La regolarità è importante! Un buon modo di includerlo nella dieta è usarlo nella cucina quotidiana come il condimento delle insalate.
– aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue
– bere aceto di mele allinea l’equilibrio acido alcalino, all’incontrario alle apparenze, serve a disacidificare il corpo. L’ambiente alcalino è molto più facile da affrontare con infezioni e virus che attaccano il nostro corpo.
– l’aceto di mele ha proprietà antinfiammatorie, si può usare per un mal di gola facendo una soluzione con mezzo bicchiere di acqua tiepida e mezzo bicchiere di aceto, e fare i gargarismi ogni ora.
– in cosmetica è usato come tonico per la pulizia del viso o come risciacquo per i capelli, donando a loro una bella luminosità (sempre diluito nel acqua).

 

 

Come si prepara l’aceto di mele?

Non è difficile affatto! La ricetta stessa è molto semplice, richiede solo una piccola regolarità da parte nostra.

 

ACETO DI MELE

Ingredienti:
  • 1 kg di mele intere (possiamo anche usare solo le bucce e torsoli)
  •  1,5 l di acqua bollita tiepida
  •  6 cucchiai di zucchero  (le mie proporzioni sono 1 cucchiaio di zucchero per 250ml d’acqua, ma non sono rigorose, dipende anche dalla dolcezza dalla frutta)
 
Preparazione:
Lavo accuratamente le mele e le asciugo, taglio finemente insieme con la buccia, torsoli e nidi dei semi, tolgo via solo le code. Se stai preparando una torta di mele o una marmellata e sono rimaste le bucce e i torsoli puoi perfettamente aggiungerle nello nostro aceto. Metto tutto in un barattolo di vetro preparato in precedenza (sterilizzato con acqua bollente e asciugato) e verso dell’acqua tiepida bollita, con l’aggiunta di zucchero. L’acqua dovrebbe coprire la frutta.  Sopra metto un pulito panno di cottone, in modo che respira l’aria e sigillo con un elastico così che i moscerini non si interessano al nostro aceto. Lo metto in un luogo scuro a temperatura ambiente per la fermentazione  un periodo di circa 2-5 settimane. Il processo di fermentazione inizia quando il liquido inizia a spumare, termina quando le mele cadono sul fondo e tutto si calma. La durata del processo dipende dalle specie di mele, dalla quantità di zucchero e dalla temperatura ambientale. Sin dall’inizio bisogna mescolare l’aceto almeno 2-3 volte al giorno con un cucchiaio di legno o di plastica. È importante che il liquido copra le mele e non si formi la muffa. Io lo faccio spontaneamente ogni volta che entro in cucina. Mi piace guardare come lavora il mio aceto. Quando il liquido non schiuma più, scolo tutto attraverso un panno pulito o un setaccio di plastica molto fino. Verso l’aceto nelle bottiglie sterilizzate prima (preferibilmente quelle scure) e le chiudo bene. Conservo in frigo.
Esce un prodotto di un sapore delicato e colore dorato, ha un bel profumo di mele, non è limpido, ma molto sano, mille volte meglio di quello che troviamo nel negozio.

 

 

A cosa prestare attenzione?

– è meglio usare le mele provenienti da coltivazioni biologiche, quelle che contengono pochissima chimica
– usare recipienti di vetro precedentemente scottati e cucchiai per mescolare in legno o di plastica, non mescolare con cucchiai di metallo
– dopo alcuni giorni di fermentazione, sulla superficie dell’aceto viene prodotto un rivestimento sottile caratteristico costituito da colture di batteri vivi, si chiama la madre d’aceto. È un fenomeno utile e naturale, grazie al quale l’alcol con la partecipazione dell’ossigeno si trasforma in acido acetico.
– attenzione! se, tuttavia, durante la fermentazione, sulla superficie appare un mantello bianco e soffice, l’aceto, purtroppo, deve essere BUTTATO! perché si formata la muffa, ecco perché è così importante mescolare il liquido ogni giorno con un cucchiaio immergendo le mele.
– per la produzione di aceto possiamo usare anche solo le bucce e torsoli di mele (gettando le code)
– l’aceto può essere fatto di vari altri frutti, ad esempio lamponi, uva o ciliegie, possiamo anche arricchire il sapore e aromatizzarlo con l’aggiunta di fiori di sambuco o di mirtilli rossi e invece dello zucchero usare il miele.
– Se vi capita di comprare aceto in un negozio, scegliete quello poco trasparente, non limpido.

 

Come usare l’aceto di mele?

Si usa per condire insalate, salse e maionese, sostituendo l’aceto tradizionale che compriamo, si sposa perfettamente con i piatti di pesce e di carne.
Come bevanda si può bere ogni giorno a stomaco vuoto mezz’ora prima di colazione per 2-3 mesi, quindi fare una pausa di circa 3 settimane. Il dosaggio giornaliero va da 1-2 cucchiaini di tè (5 a 10 ml), a 1-2 cucchiai (circa 15-30 ml) di aceto diluito in 1 bicchiere (250ml) di acqua tiepida bollita. La bevanda ha un sapore gradevole e leggermente aspro, può essere addolcita aggiungendo un cucchiaino di miele. Meglio non superare queste dosi, perché… quello che troppo è troppo.
L’aceto di mele è un elisir naturale, fatelo a casa!
 
Joanna e Gabriele

 

Posted in: Cucina polacca, Salute sul piatto Tag: aceto di mele, aceto di mele benefici, aceto di mele fatto in casa, aceto di mele proprietà, aceto di mele ricetta, benefici del aceto di mele, come fare aceto di mele, proprietà del aceto di mele, ricetta di aceto di mele

Altre appetitose ricette da provare:

  • Brutti ma buoni con fiocchi d’avena
  • Jeżyki z płatków owsianych
  • Likier pomarańczowy domowej roboty.
  • Liquore d’arancia fatto in casa.
  • Sycylijskie ciasteczka migdałowe
  • Biscotti di mandorla siciliani
  • Le frittelle di patate salate
  • Placki-kartoflane-wielki-klasyk-kuchni-polskiej
  • Olio piccante con peperoncino di Cayenna
  • Olej pikantny z papryczką Cayenne
  • Chleb z mąki semola (semolina)
  • Pane di Semola
  • Come preparare i crauti in casa.
  • Kapusta kiszona
  • Wigilijny barszcz czerwony z uszkami
  • Pane da toast alla zucca
  • Chleb tostowy z dynią.
  • Muffin di cioccolato al profumo d’arancia
  • Muffinki czekoladowe
  • Crostata con le banane

Slideshow

1-Ferragosto select
1-Ferragosto select1
1-Ferragosto select3
1-Ferragosto select4
1-Ferragosto select6
1-Ferragosto select7
Collage5
Ferragosto 20172
Ferragosto 20174 (2)
Ferragosto 20178
Ferragosto 20179
IMG_4780
IMG_4786
IMG_4804
IMG_4821
IMG_4834
IMG_4842
IMG_4859
IMG_5974
IMG_5980 - Copia
IMG_5985
IMG_6003
IMG_6011
IMG_6013
IMG_6015
IMG_6049
IMG_4802
IMG_4828
IMG_4857
IMG_5981
IMG_6012
select

Decorare con frutta e verdura

decorazioni di frutta e verdura

Zapraszam na durszlak

blogi kulinarne

Categorie

  • Cucina italiana
  • Cucina polacca
  • Dolceria
  • Dolci
  • Pane – ( Chleb )
  • Salute sul piatto

Mi piace leggere vostri commenti

  • Joanna Justyna su Któż z nas nie lubi lodów?
  • Ela Ł. su Któż z nas nie lubi lodów?
  • Joanna Justyna su Muffin di cioccolato al profumo d’arancia
  • Anna Maria su Muffin di cioccolato al profumo d’arancia
  • Joanna Justyna su Muffinki czekoladowe
  • Ela Ł. su Muffinki czekoladowe
  • Joanna Justyna su Bułeczki cynamonowe
  • Joanna Justyna su Jak zrobić domową kostkę warzywną?
  • Ela Ł. su Jak zrobić domową kostkę warzywną?
  • Ela Ł. su Bułeczki cynamonowe
  • Joanna Justyna su Makaron tagliatelle ze szparagami i truskawkami
  • Ela Ł. su Makaron tagliatelle ze szparagami i truskawkami
  • Joanna Justyna su Czy znacie buraka liściowego?
  • Joanna Justyna su Chleb tostowy mięciutki jak puszek.
  • Ela Ł. su Chleb tostowy mięciutki jak puszek.
  • Ela Ł. su Czy znacie buraka liściowego?
  • Ela Ł. su Jego wysokość tiramisù!
  • Joanna Justyna su Bakłażany zapiekane czyli Melanzane alla parmigiana.
  • Ela Ł. su Bakłażany zapiekane czyli Melanzane alla parmigiana.
  • Joanna Justyna su Sos pomidorowy

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017

Copyright © 2021 Deco foto food.

Lifestyle WordPress Theme by themehit.com