Deco foto food
  • PO POLSKU
  • HOME
  • BLOG
  • RICETTE
  • FOOD GALLERY
  • FOTOGRAFIA
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI

dolci

Dolce con semi di papavero

24/04/2021 by Joanna Justyna Lascia un commento

 

TRADIZIONALE DOLCE POLACCO CON SEMI DI PAPAVERO ALL’AROMA DI MANDORLE

 

Vi propongo la ricetta di un tipico dolce polacco che era usanza consumare per le feste Natalizie, ma siccome si dice: “non ci sono più le stagioni”, io lo preparo quando ci viene voglia, è troppo buono! 

rottolo con semi di papavero

 

ROTTOLO CON SEMI DI PAPAVERO

 

Ingredienti:

Dosi per 1 dolce stampo plumcake: 28 cm x 8 cm

 

Per la farcia:

  • 200 g di semi di papavero macinati
  • 75 g di miele
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 cucchiaio di rum
  • 1 uovo
  • 75 g di burro semi sciolto
  • essenza di mandorle
  • frutta secca: un pugno di uvetta
  • un pugno di noci tritate
  • un pugno di scaglie di mandorle
  • 1 cucchiaio di buccia d’arancia candita 

 

Per l’impasto:

  • 250 g di farina 00
  • 20 g di lievito di birra 
  • 75 g di burro semi sciolto
  • 1 uovo
  • 75 g di zucchero
  • 45 g di panna fresca 
  • pizzico di sale

 

Preparazione del ripieno:

Sciacquo i semi di papavero sotto l’acqua del rubinetto, li metto in una pentola e copro con dell’acqua bollente che rimangano ben sommersi, faccio sbollentare i chicchi per circa 20-30 minuti lasciando sulla piccola fiamma, devono soltanto sbuffare leggermente. Li scolo sul colino molto fine o un colino rivestito da un canovaccio e lascio a sgocciolare completamente, preferibilmente per tutta la notte. Per questo è meglio preparare i semi la sera del giorno prima.
Il giorno successivo, papavero scolato e pressato, macino nel tritacarne per 2 volte. Per condirlo verso il miele, metto il burro, zucchero, rum, frutta secca, aroma di mandorle e un uovo intero – separo il tuorlo e infine aggiungo il bianco montato a neve. Mescolo tutti gli ingredienti con un cucchiaio fino ad ottenere una massa omogenea e lascio a parte.

 

Preparazione della pasta lievitata:

Sciolgo il lievito nel latte tiepido, aggiungo la farina, uovo, zucchero, burro semi sciolto (non caldo!) e un pizzico di sale. Impasto tutti gli ingredienti e lavoro ancora per 5 – 10 minuti. Faccio lievitare in un posto caldo per 2-3 ore finché cresca un po’. Attenzione! siccome l’impasto è abbastanza grasso e pesante, cresce moderatamente.
Trascorso il tempo, stendo una sfoglia a forma di rettangolo, con spessore circa mezzo centimetro e larghezza della teglia che utilizzo, ovvero circa 28 cm x 32 cm. Distribuisco la farcia sulla intera superficie e arrotolo in maniera compressa e affusolata. Cerco di lasciare il bordo sotto del rottolo, e di sigillare accuratamente entrambe le estremità,  in modo che i semi non fuoriescano. Trasferisco con cura il rottolo sulla teglia rivestita da carta forno. Nuovamente faccio riposare in un luogo caldo per circa mezz’ora. Nel frattempo preriscaldo il forno a 170° C e cuocio per 40 – 45 minuti finche prende un colore marroncino chiaro. Decoro la superfice del dolce ben raffreddato con la glassa di limone e frutta secca a piacere.
Per preparare la glassa mescolo 2 cucchiai di succo di limone con 5-6 cucchiai abbondanti di zucchero a velo,  amalgamo fino ad ottenere un composto liscio e denso. Regolo la consistenza e la quantità della glassa con l’aggiunta di zucchero a velo e qualche goccia di succo di limone o acqua bollita.
 
rottolo con semi di papavero
 
Joanna e Gabriele

 

Posted in: Cucina polacca, Dolci Tag: cucina polacca, dolce con semi di papavero, dolci, dolci polacchi, ricette polacche, rotolo al papavero, rottolo con semi di papavero, semi di papavero, tradizionali dolci polacchi

Altre appetitose ricette da provare:

  • Bułki z oliwkami i suszonymi pomidorami
  • Sernik na zimno z glazurą truskawkową
  • Cheesecacke con la glassa di frutta rossa
  • Zuppa di ceci con polpa di pomodoro
  • Zupa z ciecierzycy z pomidorami pelati
  • Zupa – krem z suszonych grzybów
  • Come fare la crema di funghi secchi
  • Kładzione kluski z dynią
  • Gnocchi di zucca al cucchiaio
  • Jak zrobić zakwas z żytniej mąki
  • Pane con farina di farro al lievito madre
  • Chleb na zakwasie żytnim
  • Mendiants – dischetti di cioccolato
  • Mendiants – talarki czekoladowe z bakaliami
  • Lody stracciatella
  • Gelato alla stracciatella fatto in casa
  • Dolce con semi di papavero
  • Makowiec – ciasto na święta
  • Brutti ma buoni con fiocchi d’avena
  • Jeżyki z płatków owsianych

Slideshow

1-Ferragosto select
1-Ferragosto select1
1-Ferragosto select3
1-Ferragosto select4
1-Ferragosto select6
1-Ferragosto select7
Collage5
Ferragosto 20172
Ferragosto 20174 (2)
Ferragosto 20178
Ferragosto 20179
IMG_4780
IMG_4786
IMG_4804
IMG_4821
IMG_4834
IMG_4842
IMG_4859
IMG_5974
IMG_5980 - Copia
IMG_5985
IMG_6003
IMG_6011
IMG_6013
IMG_6015
IMG_6049
IMG_4802
IMG_4828
IMG_4857
IMG_5981
IMG_6012
select

Decorare con frutta e verdura

decorazioni di frutta e verdura

Zapraszam na durszlak

blogi kulinarne

Categorie

  • Cucina italiana
  • Cucina polacca
  • Dolceria
  • Dolci
  • Pane – ( Chleb )
  • Salute sul piatto

Mi piace leggere vostri commenti

  • Joanna Justyna su Bułki z oliwkami i suszonymi pomidorami
  • Ela Ł. su Bułki z oliwkami i suszonymi pomidorami
  • Joanna Justyna su Któż z nas nie lubi lodów?
  • Joanna Justyna su Ocet jabłkowy – jak zrobić i gdzie stosować.
  • Joanna Justyna su Sycylijskie ciasteczka migdałowe
  • Joanna Justyna su Jak zrobić domową kostkę warzywną?
  • Małgorzata su Jak zrobić domową kostkę warzywną?
  • Ela Ł. su Sycylijskie ciasteczka migdałowe
  • Ela Ł. su Sycylijskie ciasteczka migdałowe
  • Kasia su Ocet jabłkowy – jak zrobić i gdzie stosować.
  • Lulu su Któż z nas nie lubi lodów?
  • Joanna Justyna su Któż z nas nie lubi lodów?
  • Ela Ł. su Któż z nas nie lubi lodów?
  • Joanna Justyna su Muffin di cioccolato al profumo d’arancia
  • Anna Maria su Muffin di cioccolato al profumo d’arancia
  • Joanna Justyna su Muffinki czekoladowe
  • Ela Ł. su Muffinki czekoladowe
  • Joanna Justyna su Bułeczki cynamonowe
  • Joanna Justyna su Jak zrobić domową kostkę warzywną?
  • Ela Ł. su Jak zrobić domową kostkę warzywną?

Archivi

  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017

Copyright © 2022 Deco foto food.

Lifestyle WordPress Theme by themehit.com