Il pane è veramente buonissimo, morbido e molto soffice con una buccia croccane. È ottimo per fare ad esempio le bruschette.
PANE – 100 % di SEMOLA
Ingredienti:
600 g + 3 cucchiai farina di semola grano duro
440 g di acqua tiepida
12 g di lievito fresco
12 g di sale
opzionale: semi di lino 2-3 cucchiai
Preparazione:
1. Sciolgo il lievito in 40 g di acqua tiepida e impasto con 3 cucchiai di farina. Lascio a lievitare una pallina compatta coprendola con la pellicola almeno per 30 minuti, deve gonfiare bene.
2. Sciolgo il sale nel bicchiere con 30 g di acqua e lascio a parte. Metto in una ciottola grande la farina (600 g), semi di lino e il panetto lievitato precedentemente, a questo punto comincio ad impastare aggiungendo gradualmente 370 g dell’acqua rimasta. Dopo esserci accertata che il lievito sia stato amalgamato bene aggiungo l’acqua con sale. In questo modo i due l’ingredienti non entreranno in contatto diretto. Procedo a lavorare l’impasto ancora per 30 minuti, copro con un strofinaccio o una pellicola e lascio in un luogo senza spifferi per circa 3 ore, finché raddoppia il suo volume.
3. Passato il tempo interrompo la lievitazione e ancora una volta impasto velocemente facendo qualche piega. Copro e lascio a riposare per circa 10 minuti.
4. Metto l’impasto su un piano di lavoro, assumo una forma rettangolare e arrotolo su se stesso mezzo giro, formando un panetto ovale. Sistemo in una teglia larga 20 x 30 cm foderata con la carta da forno (io uso una pirofila di vetro). Spargo sulla superfice del pane un po’ di farina e faccio 3-4 tagli diagonali (così il pane crescendo si spacca nei posti voluti). Lascio ancora a lievitare per circa 1 ora sempre nella pirofila.
5. Nel fra tempo scaldo il forno a temp. di 200 ° C e inforno per 35 – 40 minuti, (non metto il coperchio). Quando sarà pronto il pane, metto a raffreddare sulla griglia da cucina.
La mia ultima scoperta è il pane alla zucca, soffice, morbido e di un bellissimo colore giallo. Il pane è davvero delizioso perfetto a colazione per iniziare bene la giornata, ma ovviamente non solo. Mi piace valorizzare il suo gusto delicato semplicemente spalmando con marmellata fatta in casa. La ricetta si fa in due fasi, però non è affatto complicata, contiene la biga, cioè il pre impasto preparato un giorno prima di infornare, che ha una funzione di rinforzare l’impasto coretto del nostro pane. Questa ricetta gentilmente mi ha mostrato il maestro della pasticceria Alessandro Burato al corso di panificazione a quale ho avuto il piacere di partecipare; ho modificato leggermente adattandola alla mia cucina.
PANE DA TOAST CON LA ZUCCA
Ingredienti:
Biga – il pre impasto – (otteniamo 250 g di biga):
Il giorno prima di infornare il pane, preparo un pre impasto, mettendo nella ciotola della farina e il lievito sciolto nel acqua fredda, lavoro brevemente in modo che l’impasto diventa liscio e non si attacca alle mani. Copro la ciotola con una pellicola e lascio a temperatura ambiente per circa 1 ora affinché il lievito comincia lavorare, quindi metto in frigorifero per 16-24 ore. Il giorno dopo metto fuori a temperatura ambiente 2 ore prima di iniziare lavori.
Preparazione dell’impasto coretto per il pane:
1. Lavo e sbuccio la zucca, taglio a pezzi, quindi cuocio in una piccola quantità d’acqua fino a renderla completamente morbida. Scolo accuratamente la zucca, quando è fredda la frullo o schiaccio bene con una forchetta (la zucca possiamo preparare anche un giorno prima).
2. Sciolgo lievito e miele in 200 g d’acqua tiepida. Metto la farina in una grande ciotola, aggiungo la biga preparata, la purea di zucca, 1 cucchiaio di semi di zucca (2 cucchiai userò più tardi), 3 cucchiai di semi di lino e verso lentamente dell’acqua con il lievito. Impasto tutto finche gli ingredienti si uniscono, quindi aggiungo i restanti 50 ml d’acqua con il sale sciolto. Continuo a impastare incorporando man mano il burro freddo e sminuzzato. Per facilitare il lavoro possiamo usare una impastatrice con il gancio adatto. Dopo circa 10 minuti quando tutto si amalgama bene e l’impasto diventa liscio e non si attacca alle mani, copro la ciotola con una pellicola (o un canavaccio) e la lascio in un luogo caldo senza spifferi per circa 1 ora per raddoppiare il suo volume.
3. Nel frattempo preparo 2 teglie rettangolari rivestendole di carta da forno. Preparo anche 2 piatti, su uno metto i semi di zucca rimanenti (o semi di sesamo), e sul l’altro metto un pezzo di carta da cucina ben inumidita e piegata in quattro.
4. Sul piano di lavoro infarinato molto bene trasporto l’impasto lievitato, faccio qualche piega e formo un panetto lungo, lo divido in 8 parti uguali e creo delle palline. Inumidisco la parte superiore di ogni pallina sul piattino con la carta bagnata, quindi la passo sul piattino con i semi . Grazie a questo i semi si incollano meglio. Sistemo le palline ben strette nelle forme, quattro in ciascuna. Le forme copro con un canovaccio e lascio ancora a riposare in un luogo caldo per circa 1 ora.
5. Riscaldo il forno a 250 ° C, metto il pane e allo stesso tempo riduco la temperatura a 170 ° C, inforno per circa 35 – 40 minuti, per essere sicura alla fine controllo con un bastoncino di legno. Il pane ancora caldo rimuovo dalla teglia per evaporare e raffreddare sulla griglia da cucina.
È una fantastica ricetta per ottenere un buono e molto soffice pane da toast. Il processo di preparazione del pane è uno dei più facili, quindi se qualcuno sta iniziando l’avventura di sfornare il pane a casa, consiglio di provare questa ricetta all’inizio. Per fare questo tipo d’impasto, viene usato più lievito del solito, però il pane lievita tanto più veloce (circa 2 ore), è delizioso, morbido ed è ottimo per fare pane farcito o toast caldi. Per il classico pane bianco uso la farina di grano tenero tipo 00, invece per il pane integrale (sulla foto) uso una miscela di farine, che lo rende molto più salutare ed è ugualmente buono.
Oltre quello l’impasto è così delicato che si adatta anche per sfornare dei panini con i semi di sesamo perfetti per preparare degli hamburger. Se vi piace preparare il pane a casa, provate questa ricetta, è un’ottima variante specialmente per i bambini e ragazzi che preferiscono il pane “morbidoso”. A casa mia, lo mangiamo tutti molto volentieri.
PANE DA TOAST
Ingredienti:
600 g di farina di grano tenero tipo 00,
oppure miscela delle farine:
400 g di farina integrale e 200 g di farina tipo 00
350 ml di acqua tiepida
35 g di lievito fresco (o 7 g di lievito secco istantaneo)
1/2 cucchiaino di miele
50 g di burro freddo!
9 g di sale
1 tuorlo d’uovo da spalmare (facoltativo)
1 cucchiaino di sesamo (opzionale)
Preparazione:
Sciolgo il lievito nel acqua tiepida. Verso nella ciotola grande la farina e sale, aggiungo miele e la miscela dell’acqua e lievito. Impasto il mio composto a mano o uso un mixer con la frusta per impasto fino a quando gli ingredienti si amalgamano bene. In fine aggiungo il burro freddo poco alla volta e incorporo tutto per bene. L’impasto deve presentasi liscio, lucido e staccarsi facilmente dalle mani, lavorato più a lungo sarà ben aerato, e quindi lievita meglio. Copro la ciotola con un panno pulito e la metto in un posto caldo, in modo che l’impasto raddoppi il suo volume. Di solito la metto nel forno pre-riscaldato è spento a 50 ° C. Nel frattempo preparo le due piccole forme da plum cake e le rivesto con la carta da forno. Prendo il mio impasto ben lievitato, verso un po’ di farina sul piano di lavoro e formo un rottolo grosso, lo divido in 8 pezzi, con ogni uno di loro formo le palle e metto ben strette 4 per ogni stampo, coperte con un panno pulito nuovamente rimetto per lievitare non meno di 20 minuti. Passato il tempo spennello un tuorlo d’uovo sulla superficie oppure passo semplicemente con un cucchiaio ben inumidito di acqua, alla fine cospargo dei semi di sesamo. Metto in un forno preriscaldato a 180 ° C per circa 50 minuti, finché prendono un bel colore dorato. Tolgo il pane ancora caldo dalle forme e metto sulla grigia da cucina per evaporare e raffreddare.
Una pagnotta di pane di solito mangiamo in giornata, la seconda la taglio a fette è ancora fresca congelo.
Se voglio fare dei panini invece del pane, divido l’impasto in 10-12 pezzi e formo i panini avvolgendo i bordi a torno più volte, metto distanti su una teglia larga rivestita da carta forno e inforno per 20-25 minuti, sempre finché diventano belli dorati.
Mi piace leggere vostri commenti