Deco foto food
  • PO POLSKU
  • HOME
  • BLOG
  • RICETTE
  • FOOD GALLERY
  • FOTOGRAFIA
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI

piatto salutare

Come preparare i crauti in casa.

30/05/2020 by Joanna Justyna Lascia un commento

 

CRAUTI – Il CAVOLO FERMENTATO

 
I crauti è un cibo molto genuino, sono un’ottima fonte di vitamina C, quale aumenta durante il naturale processo di fermentazione. Il cavolo cappuccio preparato in questo modo permette a irrobustire la resistenza del nostro organismo, contiene importanti micronutrienti come calcio, magnesio, ferro e potassio e inoltre tutto ha poche calorie. I crauti crudi possiedono l’abbondanza di fibre che favoriscono la digestione, rinforzano la flora intestinale, allontanando così batteri e virus patogeni. Naturalmente non contengono glutine e lattosio.

Nel nord Europa, in Polonia è un alimento che si compra normalmente in negozio, l’impossibilità di trovarlo in Italia mi ha costretto a imparare prepararlo in casa. Come ho scoperto, il processo è un gioco da ragazzi, e molto semplice, dopo solo 4-5 giorni ho potuto degustare i crauti caserecci, deliziosi, croccanti e naturalmente acidi. Aggiungendo la cipolla tritata, mela e sedano rapa grattugiati, e poi conditi con il pepe e olio, è la base delle ottime insalate sane e molto gustose.
I crauti si ottengono dopo una breve fermentazione lattica del cappuccio crudo con una aggiunta di sale. Una giusta quantità di sale è importante anche per prevenire l’aumento dei batteri gram negativi, favorendo nello stesso tempo lo sviluppo di microbi buoni, principalmente lattobacilli. È una geniale soluzione per conservare l’ortaggio, aumentato del sapore acidulo e arricchito dalle preziose proprietà.

Durante i  processi di fermentazione lattica il cavolo cappuccio per 2 giorni può essere accompagnato da un odore meno gradevole. Non ce niente da preoccupare, scompare completamente quando in seguito si mette i crauti nel frigorifero. È necessario però, per una corretta fermentazione, mantenere nei primi giorni la temperatura  ambiente di circa 18-22 ° C e soprattutto rimuovere l’aria, schiacciando e premendo fortemente  il cappuccio, che deve rimanere completamente immerso nel suo liquido di vegetazione. Questo è importante perché i batteri nella fermentazione sono anaerobici.

 

PREPARARE I CRAUTI IN CASA È FACILE

COME SI FA?

Proporzioni:
(una dose del sale marino pari a  2 % del peso di ortaggio) dunque  per:
 
  • 1 kg di ortaggio: cavolo cappuccio affettato e 1 carota (oppure soltanto il cavolo cappuccio)
  • 20 g di sale marino 
  • opzionale – cumino, 2-3 bacche di ginepro 
 
Preparazione:
1. Lavo accuratamente le verdure, elimino le foglie esterne del cappuccio, sbuccio la carota e la grattugio. Aiutandoci con una mandolina affetto il cavolo a listarelle sottili scartando la sua base.
2. Sterilizzo un barattolo di vetro con l’acqua bollente e asciugo molto bene, dentro inserisco a strati il cappuccio e carote, distribuisco il sale nel modo uniforme e le spezie secondo il gusto (semi di cumino, bacchi di ginepro). Presso forte il cavolo cappuccio con la mano a pugno chiuso, fino a quando rilascia il suo succo, in questo momento l’ortaggio apparirà decisamente meno voluminoso. Copro il barattolo con un coperchio, ma non lo chiudo di tutto.
3. Lascio fermentare il cappuccio a temperatura ambiente per 3-4 giorni, sempre controllando che rimane completamente  immerso nella salamoia naturale, per aiutarsi metto nel barattolo un bicchiere o un piattino sterilizzato con il peso sopra e con esso premo il cavolo almeno una volta al giorno. Volendo rallentare il processo di fermentazione dopo alcuni giorni (3-4) metto i crauti nel frigo, avranno già il gusto piacevolmente e sufficientemente acidulo, pronto da mangiare. A una temperatura di + 4-5 ° C, si conserva senza problemi per circa un mese, coperto dal suo liquido naturale.
Si possono mangiare i crauti crudi come insalate, contorni oppure cotti come il piatto unico – popolare  bigos polacco (con carne e funghi secchi), o come accompagnamento delle salsicce e wurstel come fanno i tedeschi.
Attenzione!
I crauti non devono apparire molli, viscosi, di un colore grigio o marci: queste caratteristiche rendono l’alimento non adatto al consumo.

Joanna e Gabriele

 

Posted in: Cucina polacca, Salute sul piatto Tag: cavolo cappuccio, cibo genuino, cibo salutare, cibo sano, come preparare crauti a casa, crauti come conservare in casa, crauti come fare, crauti di tradizione polacca, Crauti fatti in casa, cucina polacca, mangiare sano, piatti senza glutine, piatto salutare, ricetta di crauti, ricette dietetiche, ricette internazionali, ricette light, ricette polacche, ricette vegetariani, tradizionale cibo polacco, verdure e insalate

Altre appetitose ricette da provare:

  • Warzywny gulasz z papryką i bakłażanem
  • Kruche ciasteczka
  • Bułki z oliwkami i suszonymi pomidorami
  • Sernik na zimno z glazurą truskawkową
  • Cheesecacke con la glassa di frutta rossa
  • Zuppa di ceci con polpa di pomodoro
  • Zupa z ciecierzycy z pomidorami pelati
  • Zupa – krem z suszonych grzybów
  • Come fare la crema di funghi secchi
  • Kładzione kluski z dynią
  • Gnocchi di zucca al cucchiaio
  • Jak zrobić zakwas z żytniej mąki
  • Pane con farina di farro al lievito madre
  • Chleb na zakwasie żytnim
  • Mendiants – dischetti di cioccolato
  • Mendiants – talarki czekoladowe z bakaliami
  • Lody stracciatella
  • Gelato alla stracciatella fatto in casa
  • Dolce con semi di papavero
  • Makowiec – ciasto na święta

Slideshow

1-Ferragosto select
1-Ferragosto select1
1-Ferragosto select3
1-Ferragosto select4
1-Ferragosto select6
1-Ferragosto select7
Collage5
Ferragosto 20172
Ferragosto 20174 (2)
Ferragosto 20178
Ferragosto 20179
IMG_4780
IMG_4786
IMG_4804
IMG_4821
IMG_4834
IMG_4842
IMG_4859
IMG_5974
IMG_5980 - Copia
IMG_5985
IMG_6003
IMG_6011
IMG_6013
IMG_6015
IMG_6049
IMG_4802
IMG_4828
IMG_4857
IMG_5981
IMG_6012
select

Decorare con frutta e verdura

decorazioni di frutta e verdura

Zapraszam na durszlak

blogi kulinarne

Categorie

  • Cucina italiana
  • Cucina polacca
  • Dolceria
  • Dolci
  • Pane – ( Chleb )
  • Salute sul piatto

Mi piace leggere vostri commenti

  • Joanna Justyna su Bułki z oliwkami i suszonymi pomidorami
  • Ela Ł. su Bułki z oliwkami i suszonymi pomidorami
  • Joanna Justyna su Któż z nas nie lubi lodów?
  • Joanna Justyna su Ocet jabłkowy – jak zrobić i gdzie stosować.
  • Joanna Justyna su Sycylijskie ciasteczka migdałowe
  • Joanna Justyna su Jak zrobić domową kostkę warzywną?
  • Małgorzata su Jak zrobić domową kostkę warzywną?
  • Ela Ł. su Sycylijskie ciasteczka migdałowe
  • Ela Ł. su Sycylijskie ciasteczka migdałowe
  • Kasia su Ocet jabłkowy – jak zrobić i gdzie stosować.
  • Lulu su Któż z nas nie lubi lodów?
  • Joanna Justyna su Któż z nas nie lubi lodów?
  • Ela Ł. su Któż z nas nie lubi lodów?
  • Joanna Justyna su Muffin di cioccolato al profumo d’arancia
  • Anna Maria su Muffin di cioccolato al profumo d’arancia
  • Joanna Justyna su Muffinki czekoladowe
  • Ela Ł. su Muffinki czekoladowe
  • Joanna Justyna su Bułeczki cynamonowe
  • Joanna Justyna su Jak zrobić domową kostkę warzywną?
  • Ela Ł. su Jak zrobić domową kostkę warzywną?

Archivi

  • Marzo 2023
  • Gennaio 2023
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017

Copyright © 2023 Deco foto food.

Lifestyle WordPress Theme by themehit.com