Deco foto food
  • PO POLSKU
  • HOME
  • BLOG
  • RICETTE
  • FOOD GALLERY
  • FOTOGRAFIA
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI

primi piatti italiani

Le melanzane alla parmigiana più buone del mondo

26/03/2018 by Joanna Justyna Lascia un commento

 

LE MELANZANE ALLA PARMIGIANA AL FORNO IN MONOPORZIONI

La parmigiana di melanzane è un piatto classico è molto popolare in tutta l’italia, però come fa Gabriele non fa nessuno. Grazie alle melanzane soffritte, la ricca farcitura di mozzarella e parmigiano e per finire il profumo dell’origano rendono questo piatto delizioso e indimenticabile.
È una vera delizia.
Oggi vi sveliamo il segreto come preparare questa gustosissima ricetta.

 

MELANZANE ALLA PARMIGIANA AL FORNO 

 
Ingredienti:     (ricetta per 4-5 porzioni)
  • 2 melanzane grandi
  • 400 g di buon sugo di pomodoro al basilico cotto  ( ricetta per fare il sugo trovate qui )
  • 400 g di mozzarella
  • 200 g di parmigiano grattugiato
  • origano
  • sale
per friggere:
  • olio di semi
  • 3-4 cucchiai di farina
  • 100 ml di latte
 
Preparazione:
Lavo le melanzane e taglio a rondelle ben spesse circa 8 mm (massimo 1 cm).
Le salo leggermente e le adagio in uno scolapasta per almeno un’ora in modo che perdono l’acqua amara di vegetazione. Dopo di che asciugo bene con la carta da cucina.
Ogni fetta la passo prima nel latte e poi nella farina da entrambi i lati. Il latte crea una pellicola naturale che non fa assorbire l’olio alla melanzana rendendola asciutta e croccante.
Scaldo abbondante olio nella padella e immergo le fette poche alla volta, devono leggermente galleggiare sulla superficie. Friggo nel olio bollente finché diventano ben dorate da entrambi i lati almeno 6-7 min. La melanzana e cotta quando la forchetta entra facilmente.
Tolgo dalla padella e metto a raffreddare sulla carta assorbente.
Preparo la mozzarella tagliando a fette e preriscaldo il forno a 180°.
In una teglia comincio a montare gli strati della mia parmigiana in monoporzioni. I Monoporzioni sono tanto più facili da servire. Per primo sul fondo appoggio 4 o 5 fette di melanzane un po’ distanziate tra loro e ogni una metto un cucchiaio di pomodoro spalmato a modi pizza, continuo con la mozzarella a fette su tutta la superficie aggiungo un cucchiaino pieno di parmigiano con un pizzico di origano, copro con la prossima fetta di melanzana. Ripeto l’operazione per 3 volte in modo da formare tre strati, finisco l’ultimo con abbondante parmigiano e origano che conferiranno alla parmigiana una crosticina è un profumo eccezionale.
Inforno per circa 20 min., eventualmente sposto la teglia nella parte più alta del forno gli ultimi 5 min. per avere una gratinatura dorata e migliore.
Servo ben calda, però è buona anche a temperatura ambiente.

Joanna e Gabriele

 
Posted in: Cucina italiana Tag: benefici della melanzana, cena, come fare melanzane alla parmigiana, come fare melanzane alla parmigiana in casa, cucina italiana, melanzana i benefici, melanzane alla parmigiana fatta in casa, melanzane alla parmigiana monoporzione, melanzane alla parmigiana ricetta tradizionale, melanzane ricetta, pranzo, primi piatti, primi piatti italiani, ricetta di melanzane alla parmigiana, ricette della cucina tradizionale, tradizionale cucina italiana

Un pranzo leggero

10/03/2018 by Joanna Justyna Lascia un commento

 

RISO E COSTE

 
Oggi vi propongo un piatto semplicissimo è molto buono. La ricetta è stata testata tante volte e proviene da un vecchio libro di cucina, dal quale ho ridotto soltanto la quantità di burro che secondo me era un po’ eccessiva.
Senza dubbio è un piatto vegetariano.
Noi quando abbiamo voglia di mangiare leggero ci prepariamo spesso riso e coste.
Le coste o bietole da coste è una varietà di barbabietole da orto, verdura che ormai si trova al mercato quasi tutto l’anno, però la stagionalità migliore cade nei mesi invernali e primaverili.
Ryz z burakiem lisciowym
Le coste sono ricche di vitamine e sali minerali, hanno tante proprietà benefiche aiutando l’organismo a tenersi in buona salute. Siccome è una verdura facilmente digeribile, le coste sono indicate molto volentieri per l’alimentazione dei bambini e degli anziani.
Oltre che contengono tutti i benefici sono semplicemente buone con le sue foglie verdi e gambi bianchi leggermente croccanti.
Vanno mangiate solo cotte.

RISO E COSTE

Ingredienti:      (per 4 persone)
  • 320 g di riso
  • 1 mazzo di coste
  • 3 spicchi d’aglio
  • 80 g di burro
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • qualche foglia di salvia
  • sale e pepe a piacere
 
Preparazione:
Metto il riso a bollire in abbondante l’acqua salata.
Le coste pulite le taglio a pezzetoni e le immergo in una capiente pentola con l’acqua bollente e salata per far lessare circa 5 minuti. Mi piace usare l’intere foglie, non separo i gambi bianchi dalle foglie verdi, anche se nella ricetta del libro consigliano di usare soltanto i pezzi bianchi (fate secondo il vostro gusto). Siccome le foglie verdi si cuociono velocemente le metto qualche minuto dopo. Quando sento il gambo appena tenero faccio scolare tutto. Metto a fuoco una padella larga con 40g di burro e gli spicchi d’aglio per farli rosolare, una volta d’orati unisco le coste girandole nel soffritto per qualche minuto. Quindi verso il riso cotto al dente, scolato bene e mescolo tutto insieme, condisco con abbondante pepe e parmigiano grattugiato.
Nel fra tempo sciolgo in un padellino i rimanenti 40 g di burro insaporito con le foglie di salvia finché prende una colorazione bruna. Rovescio il riso in una terrina (riscaldata), in fine verso sopra il burro profumato alla salvia.
Servo subito caldo.

Ryz z burakiem lisciowym

Scoprite da soli nella vostra cucina questa deliziosa ricetta.
 
Joanna e Gabriele

 

Posted in: Cucina italiana Tag: bieta e coste, bietola da coste ricetta, bietola ricetta, cena, cibo genuino, cibo sano, come preparare le coste, coste le proprietà nutritive, cucina italiana, fotografia culinaria, le coste come preparare, le coste ricetta, piatti vegetariani, pranzo, pranzo leggero, primi piatti, primi piatti italiani, ricetta di riso e coste, riso con bieta ricetta, riso con le coste, riso e bietola, riso e coste ricetta

Altre appetitose ricette da provare:

  • Brutti ma buoni con fiocchi d’avena
  • Jeżyki z płatków owsianych
  • Likier pomarańczowy domowej roboty.
  • Liquore d’arancia fatto in casa.
  • Sycylijskie ciasteczka migdałowe
  • Biscotti di mandorla siciliani
  • Le frittelle di patate salate
  • Placki-kartoflane-wielki-klasyk-kuchni-polskiej
  • Olio piccante con peperoncino di Cayenna
  • Olej pikantny z papryczką Cayenne
  • Chleb z mąki semola (semolina)
  • Pane di Semola
  • Come preparare i crauti in casa.
  • Kapusta kiszona
  • Wigilijny barszcz czerwony z uszkami
  • Pane da toast alla zucca
  • Chleb tostowy z dynią.
  • Muffin di cioccolato al profumo d’arancia
  • Muffinki czekoladowe
  • Crostata con le banane

Slideshow

1-Ferragosto select
1-Ferragosto select1
1-Ferragosto select3
1-Ferragosto select4
1-Ferragosto select6
1-Ferragosto select7
Collage5
Ferragosto 20172
Ferragosto 20174 (2)
Ferragosto 20178
Ferragosto 20179
IMG_4780
IMG_4786
IMG_4804
IMG_4821
IMG_4834
IMG_4842
IMG_4859
IMG_5974
IMG_5980 - Copia
IMG_5985
IMG_6003
IMG_6011
IMG_6013
IMG_6015
IMG_6049
IMG_4802
IMG_4828
IMG_4857
IMG_5981
IMG_6012
select

Decorare con frutta e verdura

decorazioni di frutta e verdura

Zapraszam na durszlak

blogi kulinarne

Categorie

  • Cucina italiana
  • Cucina polacca
  • Dolceria
  • Dolci
  • Pane – ( Chleb )
  • Salute sul piatto

Mi piace leggere vostri commenti

  • Joanna Justyna su Któż z nas nie lubi lodów?
  • Ela Ł. su Któż z nas nie lubi lodów?
  • Joanna Justyna su Muffin di cioccolato al profumo d’arancia
  • Anna Maria su Muffin di cioccolato al profumo d’arancia
  • Joanna Justyna su Muffinki czekoladowe
  • Ela Ł. su Muffinki czekoladowe
  • Joanna Justyna su Bułeczki cynamonowe
  • Joanna Justyna su Jak zrobić domową kostkę warzywną?
  • Ela Ł. su Jak zrobić domową kostkę warzywną?
  • Ela Ł. su Bułeczki cynamonowe
  • Joanna Justyna su Makaron tagliatelle ze szparagami i truskawkami
  • Ela Ł. su Makaron tagliatelle ze szparagami i truskawkami
  • Joanna Justyna su Czy znacie buraka liściowego?
  • Joanna Justyna su Chleb tostowy mięciutki jak puszek.
  • Ela Ł. su Chleb tostowy mięciutki jak puszek.
  • Ela Ł. su Czy znacie buraka liściowego?
  • Ela Ł. su Jego wysokość tiramisù!
  • Joanna Justyna su Bakłażany zapiekane czyli Melanzane alla parmigiana.
  • Ela Ł. su Bakłażany zapiekane czyli Melanzane alla parmigiana.
  • Joanna Justyna su Sos pomidorowy

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017

Copyright © 2021 Deco foto food.

Lifestyle WordPress Theme by themehit.com