Tiramisù – il dolce per eccellenza!
TIRAMISÙ – LA RICETTA TRADIZIONALE
Il tiramisù è un dolce italiano, uno tra i più famosi e apprezzati al mondo, anche se la ricetta stessa non è tanto vecchia come sembra. La prova della sua autenticità è descritta alla fine degli anni sessanta di XX-esimo secolo, è stata inventata nel Veneto, come garantiscono i ricercatori, a Treviso.
Inventatore probabilmente voleva un dolce usato per fornire l’energia che doveva sostenerci (la presenza del caffè e i tuorli d’uova), per questo il suo nome è proprio: … tirami – sù…

È un dessert al cucchiaio soffice e cremoso a base di biscotti savoiardi inzuppati nel caffè aromatizzato con un liquore e ricoperti di una crema composta dal mascarpone, i tuorli d’uova e lo zucchero, ed un tocco finale, del buon cacao amaro spolverizzato.
Un perfetto equilibrio tra ingredienti e sapori.
Il tiramisù può essere preparato in vari modi, questa ricetta me l’ha insegnata Gabriele (il mio cuoco preferito) tanti anni fa e non la cambio per nessuna altra. Mi piace tantissimo e soprattutto ai miei ospiti. Provatela anche voi.
TIRAMISÙ
Ingredienti:
-
3 tuorli d’uova (uova freschissime!)
-
3 cucchiai di zucchero + 2 cucchiai per montare la panna
-
250 g di mascarpone
-
250 ml panna fresca da montare
-
3-4 goccie di essenza alimentare di rum
-
24 pezzi di biscotti savoiardi
-
cacao amaro per spolverare
per la bagna:
-
300 ml di caffè
-
100-150 ml di liquore (Maraschino, rum o brandy)
-
1 – 2 di cucchiaini di zucchero
-
qualche goccia di essenza alimentare di rum
Procedimento:
Divido i tuorli d’uova dagli albumi, utilizzando solo i tuorli, metto 3 cucchiai di zucchero e monto insieme con la frusta elettrica finché diventa uno composto chiaro e spumoso. Incorporo il formaggio mascarpone e aromatizzo con qualche goccia di essenza di rum. A parte faccio montare la panna fresca molto fredda (per mezz’ora lasciata nel congelatore) con 2 cucchiai di zucchero. La crema di mascarpone la unisco con la panna il composto dovrebbe risultare cremoso appena solido, facendo attenzione che non sia né troppo liquido né anche troppo denso. Mentre preparo la bagna metto la crema nel frigo.
In una ciottola verso il caffè 1 – 2 cucchiaini di zucchero, il liquore e poche gocce di essenza di rum.
Su di un vassoio o nel fondo della pirofila spalmo la crema di mascarpone. Poi inzuppo 3 – 4 savoiardi alla volta nel caffè per pochi secondi e dispongo sulla crema uno vicino altro e tutti in un verso. Mi raccomando non bagnate troppo i biscotti, altrimenti il dolce risulterà troppo morbido. Sullo strato di savoiardi spalmo una generosa parte di crema e dispongo il secondo strato di biscotti livellando accuratamente uno sopra altro. Per finire copro tutto con la crema rimasta, cercando di allisciare la superficie con una spatola larga. Il dolce lo metto in frigo e faccio raffreddare per almeno 2-3 ore.
Prima di gustare spolverizzo il tiramisù con il cacao amaro.
Mi piace leggere vostri commenti