COME PREPARARE IL SUGO DI POMODORO GUSTOSO E PIENO DI SAPORI
Salsa di pomodoro?!… ooooh! … è semplicissimo!…facciamo soffritto d’aglio, aggiungiamo la passata di pomodoro e 2 foglie di basilico, è pronto!
Però è sufficiente?
Non per me! 3 l’ingredienti, 3 sapori… è troppo poco!
Il buon gusto sono tanti aromi combinati in un modo che si uniscono perfettamente l’uno con l’altro. Il buon gusto è quello che rimane a lungo nella nostra memoria.

Molti anni fa, mentre lavoravo presso un hotel ho imparato a preparare questa ricetta particolare, e nonostante non ho bei ricordi di questo luogo, mi è rimasto in mente fino ad oggi lo straordinario sapore di quel sugo. Lì, la passata di pomodoro l’arricchivano con l’aggiunta di molte erbe e spezie, ovviamente il basilico assolutamente non poteva mancare. Da allora, quando ho voglia di mangiare un piatto di spaghetti o gnocchi al pomodoro, la mia salsa la condisco con l’origano, foglie d’alloro e salvia, rametto di timo, e al posto dello zucchero (che non aggiungo mai) l’acidità aggiusto mettendo la carota e sedano. In fine, dopo un’ora di cuocere a fuoco basso, ottengo una salsa ricca di sapori – una poesia del gusto, facendo il primo assaggio si fa piacevole ….uuuuum…
Salsa di pomodoro?! Qualcuno direbbe, cos’è di difficile?
Infatti nulla! … ma il diavolo si nasconde nei dettagli!
SALSA DI POMODORO
Ingredienti:
-
1 bottiglia 700 g di passata di pomodoro o pelati
-
2-3 spicchi d’aglio
-
1 cipolla
-
4-5 foglie di basilico fresco
-
1 rametto di timo
-
1 foglia di salvia
-
1 foglia d’alloro
-
1/2 cucchiaino di origano secco
-
1 carota
-
1/2 gambo di sedano
-
un pezzo di porro
-
sale e pepe a piacere
-
olio extravergine d’oliva (evo)
Procedimento:
Scaldo in una padella l’olio evo e faccio soffriggere l’aglio e cipolla tritati. Verso la passata di pomodoro (o pomodori pelati), sciacquo la bottiglia per non perdere niente e la verso nella padella, e al tempo stesso faccio diluire leggermente la mia salsa. Quindi aggiungo tutte le erbe e le spezie: una carota, un pezzo di porro, sedano, salvia e alloro, un rametto di timo, origano e naturalmente non dimentico di alcune foglie di basilico. Alla fine, condisco leggermente con sale e pepe. Appena la salsa inizia a bollire, riduco il calore e lo lascio a cuocere lentamente per circa 1 ora. Dopo questo tempo, tolgo le verdure e le erbe che ho messo a pezzi interi, se è necessario, correggo il sapore con il sale.
Di solito preparo una maggiore quantità di salsa per poter dividere e congelare in porzioni, pronti per una cena veloce! Nel frigorifero si può conservare in un barattolo, ma non più di 2 settimane, perché può fare la muffa.
Questa salsa ogni volta farà una bella figura nel semplice piatto pieno di spaghetti e non solo …
Joanna e Gabriele