Melanzane della mamma
MELANZANE SOTT’OLIO AL PROFUMO DI MENTA
Melanzane popolarmente chiamato ortaggio dal punto di vista scientifico senza dubbio è un frutto come pomodoro e cetriolo.
La pianta originaria proviene dall’Asia orientale, India o Cina, poi venne introdotta in Sicilia e Spagna dagli Arabi.
Adesso è uno degli ortaggi più popolari in Italia è coltivata in tutte le regioni. Ai mercati siciliani i contadini le vendono ai sacchi grandi già pronti, (no ai pezzi), 1 € cad. uno … Paradiso nella terra!
Le melanzane spesso e volentieri sono mangiate da tanti italiani in una varietà di ricette, però mai senza cottura. A crudo sono spugnose e hanno un gusto amaro, oltre tutto sono uno dei vegetali, come le patate, che contengono la solanina, un alcaloide tossico per il nostro organismo. Dopo una breve cottura alla griglia, fritto o bollito rende l’ortaggio più digeribile e ne esalta il sapore.
Perché fa bene mangiare le melanzane?
Hanno tantissimi vantaggi. In anzi tutto possiedono un grande pregio: sono ricche di fibre che migliorano il metabolismo, combatono la stipsi e aiutano al fegato a regolarizzarsi. Hanno un enorme capacità di assorbire i grassi alimentari dal cibo che si consuma insieme con loro. Per questo motivo i cuochi componendo piatti, volentieri uniscono melanzane assieme con carne grassa senza paura dell’aumento di colesterolo nell’organismo.
Le melanzane grazie al consistente contenute d’acqua stimolano l’attività dei reni. Possiedono anche una varietà di vitamine e sali minerali come: potassio, fosforo, calcio, magnesio e ferro, avendo pochi zuccheri. Le vitamine purtroppo si perdono parzialmente nel trattamento termico, durante la cottura, ma i sali minerali rimangono è portano benefici alla nostra salute. Oltre questo si caratterizzano per la presenza di antiossidanti e le sue proprietà depurative aiutano ad eliminare le tossine accumulate nel corpo. Ma sopra tutto hanno un gusto delizioso e sono un antipasto-light, con poche calorie.
Qualche giorno fa, vedendo in negozio delle belle melanzane (sempre rigorosamente provenienza italiana!) ci è venuta la voglia di preparale sott’olio secondo una vecchia ricetta della mamma in Sicilia. Fatte in questo modo si abbinano benissimo con formaggi e salumi.
Le abbiamo brevemente precotte in acqua con aceto di vino bianco, condite con peperoncino fresco piccante, aglio e origano e abbiamo arricchito con delicato gusto di menta. Personalmente non sono grande sostenitore del sapore di menta nei piatti salati, ma in questa ricetta le profumate foglie si sposano perfettamente.
MELANZANE SOTT’OLIO AL PROFUMO DI MENTA (dalla ricetta escono 3 vasetti da mezzo litro)
Ingredienti:
-
circa 2 kg di melanzane
-
acqua con aceto di vino bianco in proporzione 2:1 (2 porzioni d’acqua e 1 porzione di aceto)
Per condire:
-
peperoncino piccante fresco (se non avete va bene anche quello secco)
-
circa 2 cucchiaini di origano
-
3 spicchi d’aglio
-
10-12 fogli di menta fresca
-
4-5 cucchiai d’olio extra vergine (olio evo)
-
olio di girasole o di colza (secondo i gusti) quanto basta
-
sale a piacere
Procedimento:
Le melanzane lavate, togliete il picciolo e tagliate a cubetti abbastanza grossi con tutta la buccia. Mettete sul fuoco acqua con aceto. Calate i cubetti nel acqua bollente, aspettate che ricominci a bollire, lasciate cuocere per 2-3 min. Poi scolate e adagiate su un panno pulito, chiudete strizzando bene in modo di far uscire più acqua possibile. Dopo di che, sempre con il canovaccio chiuso appoggiatele su un colapasta con un peso sopra per tutta la notte.
L’indomani mettete le melanzane in un contenitore e condite con origano, peperoncino possibilmente fresco tagliato a rondelle o quello secco frantumato, aglio tagliato a fettine, sale quanto basta e olio evo a piacere. Mescolate tutto per bene. Una volta ben condite e saporite mettetele ben strette nei vasetti aiutandovi con un cucchiaio o pinza da cucina. Per ultimo tocco appoggiate sopra delle foglie di menta (ogni vasetto 3-4) e coprite con buono olio di semi. Per coprire non usate olio extra vergine che risulterebbe troppo pesante. Fate attenzione che tutto sia ben coperto perché se restano emersi eventuali pezzi dopo un periodo possono coprissi di muffa. Conservare nei vasetti ben chiusi in frigo anche per qualche mese. Le melanzane preparate in questo modo sono pronte da mangiare immediatamente, ma se lasciate in frigo per qualche giorno assorbono bene tutti i suoi aromi.
Se provate questa ricetta, scriveteci se le melanzane hanno esaltato il vostro palato.
Joanna e Gabriele
Mi piace leggere vostri commenti