La deliziosa torta con le mele


 

UNA SEMPLICE E VELOCE TORTA ALLE MELE

 

La torta con le mele è il mio ricordo dell’Austria. Ogni volta che la faccio, penso a quella tranquilla, a volte un po’ addormentata città vicino Vienna. Passeggiando per le strade non si poteva passare indifferenti ai numerosissimi giardini. Ogni uno era bello e ogni uno aveva il suo fascino. Mi stupivano sempre dai colori immaginari.
Quando si avvicinava il mese di ottobre, era un momento magico in cui tutti gli alberi indossavano i suoi abiti d’autunno, gialli, d’orati o di porpora, per specchiarsi nel fiume ore ed ore senza falsa modestia. La vista era davvero incantevole.
Se a qualcuno di voi piace vivere nella città e allo stesso tempo non sopporta il rumore del traffico, lì potrebbe trovare la giusta dimensione.
Ho bellissimi ricordi di questo periodo.

La vecchia ricetta dell’impasto me l’ha regalata la mia carissima Riki. Nell’originale era una torta con albicocche, ma finita la stagione dell’albicocche l’ho trasformata in una torta con le mele. Le mele sono frutti che si addicono bene con qualsiasi tipo di dolce, sia che si tratti di pasta frolla, strudel, frittelle e quant’altro. Non importa cosa inventiamo, le mele con tutti tipi d’impasto hanno sempre un ottimo sapore. La torta di mele tipo plum-cake è fantastica per una chiacchierata pomeridiana con espresso, con il tè, oppure… per la colazione. A noi piace fare la colazione con caffè-latte, e invece di comprare soliti cornetti, mangiamo una deliziosa torta fatta in casa. È così delicata che sembra di mangiare una nuvola. Ed è semplice e veloce da preparare. In questo dolce le vere protagonista sono le mele, che sono immerse nell’impasto. Le dosi che ho scritto, sono sufficienti per una piccola forma rettangolare di dimensioni 11 cm x 25 cm. Siccome queste proporzioni sono facilissimi da calcolare, potete moltiplicare e utilizzarle a secondo le vostre esigenze.
Non dimenticate di aggiungere all’impasto della torta della scorza di limone grattugiata. Gli dà un profumo insolito. La torta è deliziosa e facile da preparare. La consiglio a tutti.

DOLCE DI MELE TIPO PLUM CAKE    

 
Gli ingredienti:                                   (per una forma di diametro 11-25 cm)

 

  • 100 g di burro
  •   100 g di zucchero
  • 100 g di farina
  • 3 uova (tuorli e albumi separati)
  • 1 bustina di zucchero vanigliato
  • 1 cucchiaino raso di lievito per dolci in polvere
  • un pizzico di sale,
  • buccia di limone grattugiata oppure aroma di limone
  • 3 mele grandi (o 4 più piccole), più 1 cucchiaio di farina per spolverare le mele tagliate
 
Preparazione:
Sbuccio le mele, le taglio a pezzetti non troppo piccoli e le cospargo con un cucchiaio di farina, così durante la cottura non cadano sul fondo, ma sì distribuiscono uniformemente. Metto le mele nella ciotola grande, che in seguito sarà necessaria per unire insieme tutti gli ingredienti. Mescolo Il burro e zucchero con una frusta elettrica finché diventa una massa soffice, poi successivamente aggiungo i tuorli uno ad uno. Lavorando tutto il tempo con un miscelatore, poco alla volta incorporo la farina, il lievito, lo zucchero vanigliato e un pizzico di sale. La massa in questa fase è abbastanza densa. A parte monto gli albumi a neve e metto insieme con la massa amalgamando bene e veloce. Aggiungo un aroma di limone o la buccia di limone grattugiata. Unisco tutto nella ciotola con le mele mescolando ancora una volta brevemente dal basso verso l’alto. Le mele vi potrebbero sembrare tante in proporzione all’impasto, non spaventatevi è giusto, sono solo ricoperte dal impastato. Fodero lo stampo con carta forno o spalmo con il burro. Metto a cuocere a 180 °  per circa 40 – 45 minuti finché la superficie diventa dorata. Alla fine del tempo, vale sempre la pena controllare l’impasto con un lungo bastoncino di legno, se risulta asciutto e non appiccica, la torta è pronta.

I giardini di Sankt Pòlten.

Joanna e Gabriele