Deco foto food
  • PO POLSKU
  • HOME
  • BLOG
  • RICETTE
  • FOOD GALLERY
  • FOTOGRAFIA
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI

Mese: Aprile 2020

Pane da toast alla zucca

26/04/2020 by Joanna Justyna Lascia un commento

 

 PANE DI GRANO TENERO CON LA ZUCCA

 

La mia ultima scoperta è il pane alla zucca, soffice, morbido e di un bellissimo colore giallo. Il pane è davvero delizioso perfetto a colazione per iniziare bene la giornata, ma ovviamente non solo. Mi piace valorizzare il suo gusto delicato semplicemente spalmando con marmellata fatta in casa. La ricetta si fa in due fasi, però non è affatto complicata, contiene la biga, cioè il pre impasto preparato un giorno prima di infornare, che ha una funzione di rinforzare l’impasto coretto del nostro pane. Questa ricetta  gentilmente mi ha mostrato il maestro della pasticceria Alessandro Burato al corso di panificazione a quale ho avuto il piacere di partecipare; ho modificato leggermente adattandola alla mia cucina.

Pane da toast con la zucca

 
PANE DA TOAST CON LA ZUCCA
 


Ingredienti:
 

Biga – il pre impasto    –    (otteniamo 250 g di biga):

  • 170 g di farina 00
  • 80 g di acqua fredda
  • 1 g di lievito fresco

 

Impasto  corretto    –    (per 2 stampi rettangolari 9 x 28 cm)

  • 800 g di farina 00 
  • 200 g di farina Manitoba
  • 250 g di biga
  • 250 g di acqua tiepida
  • 500 g di purè di zucca 
  • 20 g di lievito fresco
  • 100 g di burro freddo
  • 1 cucchiaino di miele
  • 20 g di sale
  • 3 cucchiai di semi di zucca (o sesamo)
  • 3 cucchiai di semi di lino (opzionale)

 

Preparazione della biga:

Il giorno prima di infornare il pane, preparo un pre impasto, mettendo nella ciotola della farina e il lievito sciolto nel acqua fredda, lavoro brevemente in modo che l’impasto diventa liscio e non si attacca alle mani.
Copro la ciotola con una pellicola e lascio a temperatura ambiente per circa 1 ora affinché il lievito comincia lavorare, quindi metto in frigorifero per 16-24 ore. Il giorno dopo metto fuori a temperatura ambiente 2 ore prima di iniziare lavori.
 

Preparazione dell’impasto coretto per il pane:


1. Lavo e sbuccio la zucca, taglio a pezzi, quindi cuocio in una piccola quantità d’acqua fino a renderla completamente morbida. Scolo accuratamente la zucca, quando è fredda la frullo o schiaccio bene con una forchetta (la zucca possiamo preparare anche un giorno prima).
2. Sciolgo lievito e miele in 200 g d’acqua tiepida. Metto la farina in una grande ciotola, aggiungo la biga preparata, la purea di zucca, 1 cucchiaio di semi di zucca (2 cucchiai userò più tardi), 3 cucchiai di semi di lino e verso lentamente dell’acqua con il lievito. Impasto tutto finche gli ingredienti si uniscono, quindi aggiungo i restanti 50 ml d’acqua con il sale sciolto. Continuo a impastare incorporando man mano il burro freddo e sminuzzato. Per facilitare il lavoro possiamo usare una impastatrice con il gancio adatto. Dopo circa 10 minuti quando tutto si amalgama bene e l’impasto diventa liscio e non si attacca alle mani, copro la ciotola con una pellicola (o un canavaccio) e la lascio in un luogo caldo senza spifferi per circa 1 ora per raddoppiare il suo volume.
3.  Nel frattempo preparo 2 teglie rettangolari rivestendole di carta da forno. Preparo anche 2 piatti, su uno metto i semi di zucca rimanenti (o semi di sesamo), e sul l’altro metto un pezzo di carta da cucina ben inumidita e piegata in quattro.
4. Sul piano di lavoro infarinato molto bene trasporto l’impasto lievitato, faccio qualche piega e formo un panetto lungo, lo divido in 8 parti uguali e creo delle palline. Inumidisco la parte superiore di ogni pallina sul piattino con la carta bagnata, quindi la passo sul piattino con i semi . Grazie a questo i semi si incollano meglio. Sistemo le palline ben strette  nelle forme, quattro in ciascuna.  Le forme copro con un canovaccio e lascio ancora a riposare in un luogo caldo per circa 1 ora.
5.  Riscaldo il forno a 250 ° C, metto il pane e allo stesso tempo riduco la temperatura a 170 ° C, inforno per circa 35 – 40 minuti,  per essere sicura alla fine controllo con un bastoncino di legno. Il pane ancora caldo rimuovo dalla teglia per evaporare e raffreddare sulla griglia da cucina.

pane morbido con la zucca

Joanna e Gabriele

 
Posted in: Cucina italiana, Pane - ( Chleb ) Tag: biga, come fare il pane a casa, come fare pane con la zucca, pane alla zucca, pane con il lievito di birra, pane con la biga, pane con la zucca, pane con pre impasto, pane da toast con la zucca, pane di grano tenero con la zucca, pane morbido, pane soffice, pre impasto, ricetta del pane con la zucca

Altre appetitose ricette da provare:

  • Warzywny gulasz z papryką i bakłażanem
  • Kruche ciasteczka
  • Bułki z oliwkami i suszonymi pomidorami
  • Sernik na zimno z glazurą truskawkową
  • Cheesecacke con la glassa di frutta rossa
  • Zuppa di ceci con polpa di pomodoro
  • Zupa z ciecierzycy z pomidorami pelati
  • Zupa – krem z suszonych grzybów
  • Come fare la crema di funghi secchi
  • Kładzione kluski z dynią
  • Gnocchi di zucca al cucchiaio
  • Jak zrobić zakwas z żytniej mąki
  • Pane con farina di farro al lievito madre
  • Chleb na zakwasie żytnim
  • Mendiants – dischetti di cioccolato
  • Mendiants – talarki czekoladowe z bakaliami
  • Lody stracciatella
  • Gelato alla stracciatella fatto in casa
  • Dolce con semi di papavero
  • Makowiec – ciasto na święta

Slideshow

1-Ferragosto select
1-Ferragosto select1
1-Ferragosto select3
1-Ferragosto select4
1-Ferragosto select6
1-Ferragosto select7
Collage5
Ferragosto 20172
Ferragosto 20174 (2)
Ferragosto 20178
Ferragosto 20179
IMG_4780
IMG_4786
IMG_4804
IMG_4821
IMG_4834
IMG_4842
IMG_4859
IMG_5974
IMG_5980 - Copia
IMG_5985
IMG_6003
IMG_6011
IMG_6013
IMG_6015
IMG_6049
IMG_4802
IMG_4828
IMG_4857
IMG_5981
IMG_6012
select

Decorare con frutta e verdura

decorazioni di frutta e verdura

Zapraszam na durszlak

blogi kulinarne

Categorie

  • Cucina italiana
  • Cucina polacca
  • Dolceria
  • Dolci
  • Pane – ( Chleb )
  • Salute sul piatto

Mi piace leggere vostri commenti

  • Joanna Justyna su Bułki z oliwkami i suszonymi pomidorami
  • Ela Ł. su Bułki z oliwkami i suszonymi pomidorami
  • Joanna Justyna su Któż z nas nie lubi lodów?
  • Joanna Justyna su Ocet jabłkowy – jak zrobić i gdzie stosować.
  • Joanna Justyna su Sycylijskie ciasteczka migdałowe
  • Joanna Justyna su Jak zrobić domową kostkę warzywną?
  • Małgorzata su Jak zrobić domową kostkę warzywną?
  • Ela Ł. su Sycylijskie ciasteczka migdałowe
  • Ela Ł. su Sycylijskie ciasteczka migdałowe
  • Kasia su Ocet jabłkowy – jak zrobić i gdzie stosować.
  • Lulu su Któż z nas nie lubi lodów?
  • Joanna Justyna su Któż z nas nie lubi lodów?
  • Ela Ł. su Któż z nas nie lubi lodów?
  • Joanna Justyna su Muffin di cioccolato al profumo d’arancia
  • Anna Maria su Muffin di cioccolato al profumo d’arancia
  • Joanna Justyna su Muffinki czekoladowe
  • Ela Ł. su Muffinki czekoladowe
  • Joanna Justyna su Bułeczki cynamonowe
  • Joanna Justyna su Jak zrobić domową kostkę warzywną?
  • Ela Ł. su Jak zrobić domową kostkę warzywną?

Archivi

  • Marzo 2023
  • Gennaio 2023
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017

Copyright © 2023 Deco foto food.

Lifestyle WordPress Theme by themehit.com