COME FARE L’OLIO PICCANTE CON I PEPERONCINI FRESCHI DI CAYENNA ?
Olio piccante è un grande classico della cucina italiana.
I peperoncini di Cayenna hanno baccelli rossi, snelli nella loro forma, che arrivano a circa 15 cm di lunghezza. Come sapore sono generalmente quotati tra va le 30 mila e le 50 mila unità nella scala Scoville, significa che sono piuttosto piccanti, ma ovviamente ci sono varietà ancora più forti.
I frutti di Cayenna hanno molte proprietà salutari e aggiungerli ai piatti non solo ne arricchiscono il gusto, ma anche hanno un grande pregio sulla nostra salute. Questa spezia piccante, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, rinforza efficacemente il nostro corpo, preparandolo a combattere raffreddori e influenze di stagione. La Cayenna è anche un antidolorifico naturale, utilizzato spesso nella produzione di pomate e cerotti riscaldanti e allevianti del dolore, oltre quello influisce efficacemente sull’espansione dei vasi sanguigni, aiutando la circolazione sanguigna.
Attenzione!
Bisogna ricordare che le persone che hanno gravi problemi del apparato digerente dovrebbero consumarlo con attenzione o dopo aver consultato uno specialista.
Le piante di peperoncino sono facili da coltivare anche sulle terrazze e balconi, amano il caldo e posizione molto soleggiata.
Nella mia cucina l’olio piccante fatto in casa non manca mai a tavola. È la base di un semplicissimo e apprezzato piatto di spaghetti all’aglio, olio e peperoncino, oltre questo mi piace condire varie salse come il pomodoro, ragù, piatti a base di carne, a volte anche la pizza.
Basta aggiungerne una piccola quantità dal vasetto direttamente sul piatto.
L’olio preparo secondo una antica e popolare ricetta siciliana di baccelli freschi di Cayenna o oppure altre varietà di peperoncino piccante.
OLIO PICCANTE FATTO IN CASA CON PEPERONCINO FRESCO DI CAYENNA
Ingredienti:
-
circa 20-30 baccelli di Cayenna (o altri peperoncini piccanti)
per riempire vasetti:
-
un buon olio di semi, ad es. colza (girasole) o olio d’oliva
per la marinata:
-
circa 150 g di sale
-
circa 150 g di zucchero