Pierogi, amore e fantasia…


PIEROGI CON FUNGHI PRATAIOLI E CIPOLLA AL PROFUMO DI ERBE.

Pierogi… se volessi descriverli somigliano alle mezzelune di pasta ripiena tipiche di nord Italia. È il piatto più caratteristico e conosciuto della cucina polacca. La pasta è molto semplice, si prepara a base di acqua e farina senza uova. L’impasto deve risultare elastico e morbido però non può rompersi durante la cottura. E il ripieno?!… qui veramente dipende tutto dalla nostra fantasia. Si preparano con le farciture sia salate, che dolci con frutta come mirtilli o quark con zucchero al gusto di vaniglia. Gli italiani che in qualche occasioni hanno gustato la cucina del mio paese li apprezzano molto restandogli impressi nella loro memoria.
Pierogi z pieczarkami
Questa volta come ripieno vi propongo funghi prataioli alle erbe e cipolla. Sono i preferiti di Gabriele, amore a primo morso.. . È sempre tanto contento quando li sto preparando.
Non vi resta che provare a farli sono veramente molto gustosi e prelibati.

 

PIEROGI CON CHAMPIGNON ALLE ERBE E CIPOLLA

 

Ingredienti per il ripieno    (per circa 40 pierogi):
  • 700 g di funghi prataioli
  • 2-3 cipolle
  • 2-3 spicchi d’aglio
  • 1 cucchiaino di basilico secco e qualche foglia di basilico fresco
  • 1/2 cucchiaino di origano secco
  • un pizzico di dado
  • sale e pepe

 

Ingredienti per la pasta:
  • 400 g di farina tipo 00
  • 230 g di acqua calda
  • un pizzico di sale

Pierogi z pieczarkami

Procedimento:
Tritare la cipolla e soffriggere sul olio di semi o burro insieme con aglio schiacciato, il quale si toglie a fine di cottura. Non usare olio d’oliva che in questo caso a un profumo e gusto troppo intenso. Spellare i funghi e tritare molto fine, unire insieme con il soffritto di cipolla. Aggiungere foglie di basilico fresco, origano e basilico secco, un pizzico di dado e per finire sale e pepe. Il ripieno dovrebbe risultare ben saporito. Cuocere tutto insieme per circa mezz’ora al fuoco basso. Dopo di che se trovate ancora del liquido lasciato dai funghi alzate la fiammella per evaporare tutto. Il ripieno non può essere troppo umido perché la pasta non si incolla bene e c’è pericolo che i pierogi si aprono. Togliete aglio e lasciate a raffreddare la farcitura.
Nel fra tempo preparare l’impasto. Nella bacinella mettere la farina, pizzico di sale e piano aggiungere del acqua mescolando con le dita. Se non vi piace lavorare con le mani, tranquillamente si può usare impastatrice.
Quando gli ingredienti sono uniti, mettete l’impasto sul tavolo e lavorate finché non risulta liscio e elastico (tanto più morbido della pasta per tagliatelle), però non può appiccicarsi alle mani. Nel caso aggiungete poco di farina. Stendete la pasta poco alla volta, fine circa 2 mm, mettendo sotto sempre la farina. Ricavate cerchi con lo stampo di diametro circa 8 cm. Nel centro mettete il ripieno di funghi e unite i bordi schiacciando bene con le dita, avendo sempre attenzione che la farcitura non fuoriesca dai lati.
Ponete i pierogi delicatamente in abbondante acqua salata mentre bolle. Fate cuocere circa 8-10 min. dal momento che emergono in superficie. Nel fra tempo preparate il condimento classico burro e salvia. Togliete i pierogi dall’acqua con un mestolo-colino e scolate bene, appoggiate sul piatto. Sopra mettete formaggio grattugiato, in fine burro e salvia.

Pierogi z pieczarkami

Fateci sapere se vi sono piaciuti.
Joanna e Gabriele

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *