Deco foto food
  • PO POLSKU
  • HOME
  • BLOG
  • RICETTE
  • FOOD GALLERY
  • FOTOGRAFIA
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI

dolci italiani

Tiramisù – il dolce per eccellenza!

24/05/2018 by Joanna Justyna Lascia un commento

 

TIRAMISÙ – LA RICETTA TRADIZIONALE

 

Il tiramisù è un dolce italiano, uno tra i più famosi e apprezzati al mondo, anche se la ricetta stessa non è tanto vecchia come sembra. La prova della sua autenticità è descritta alla fine degli anni sessanta di XX-esimo secolo, è stata inventata nel Veneto, come garantiscono i ricercatori, a Treviso.
Inventatore probabilmente voleva un dolce usato per fornire l’energia che doveva sostenerci (la presenza del caffè e i tuorli d’uova), per questo il suo nome è proprio: … tirami – sù…
Deser kawowy
È un dessert al cucchiaio soffice e cremoso a base di biscotti savoiardi inzuppati nel caffè aromatizzato con un liquore e ricoperti di una crema composta dal mascarpone, i tuorli d’uova e lo zucchero, ed un tocco finale, del buon cacao amaro spolverizzato.
Un perfetto equilibrio tra ingredienti e sapori.
Il tiramisù può essere preparato in vari modi, questa ricetta me l’ha insegnata Gabriele (il mio cuoco preferito) tanti anni fa e non la cambio per nessuna altra. Mi piace tantissimo e soprattutto ai miei ospiti. Provatela anche voi.

Deser kawowy

 

TIRAMISÙ

 
Ingredienti:
  • 3 tuorli d’uova (uova freschissime!)
  • 3 cucchiai di zucchero + 2 cucchiai per montare la panna
  • 250 g di mascarpone
  • 250 ml panna fresca da montare
  • 3-4 goccie di essenza alimentare di rum
  • 24 pezzi di biscotti savoiardi
  • cacao amaro per spolverare
 
per la bagna:
  • 300 ml di caffè
  • 100-150 ml di liquore (Maraschino, rum o brandy)
  • 1 – 2 di cucchiaini di zucchero
  • qualche goccia di essenza alimentare di rum

 

Procedimento:
Divido i tuorli d’uova dagli albumi, utilizzando solo i tuorli, metto 3 cucchiai di zucchero e monto insieme con la frusta elettrica finché diventa uno composto chiaro e spumoso. Incorporo il formaggio mascarpone e aromatizzo con qualche goccia di essenza di rum. A parte faccio montare la panna fresca molto fredda (per mezz’ora lasciata nel congelatore) con 2 cucchiai di zucchero. La crema di mascarpone la unisco con la panna il composto dovrebbe risultare cremoso appena solido, facendo attenzione che non sia né troppo liquido né anche troppo denso. Mentre preparo la bagna metto la crema nel frigo.
In una ciottola verso il caffè 1 – 2 cucchiaini di zucchero, il liquore e poche gocce di essenza di rum.
Su di un vassoio o nel fondo della pirofila spalmo la crema di mascarpone. Poi inzuppo 3 – 4 savoiardi alla volta nel caffè per pochi secondi e dispongo sulla crema uno vicino altro e tutti in un verso. Mi raccomando non bagnate troppo i biscotti, altrimenti il dolce risulterà troppo morbido. Sullo strato di savoiardi spalmo una generosa parte di crema e dispongo il secondo strato di biscotti livellando accuratamente uno sopra altro. Per finire copro tutto con la crema rimasta, cercando di allisciare la superficie con una spatola larga. Il dolce lo metto in frigo e faccio raffreddare per almeno 2-3 ore.
Prima di gustare spolverizzo il tiramisù con il cacao amaro.

 

Deser kawowy

Consiglio:
Io preferisco usare il mascarpone nelle vaschette perché la crema risulta cremosa e morbida anche se il tiramisù rimane 2 giorni nel frigo. Il formaggio mascarpone fresco è molto buono se il dessert viene mangiato lo stesso giorno, ma dopo 6 – 7 ore nel frigo diventa denso e poco piacevole.

Tiramsù-deser kawowy

Joanna e Gabriele

 
Posted in: Cucina italiana, Dolceria Tag: come fare il tiramisù, dessert con mascarpone, dessert freddo, dolce al cucchiaio, dolce tradizionale di cucina italiana, dolce trevisano, dolci italiani, fotografia culinaria, mascarpone, pasticceria, ricetta del tiramisù, ricetta tradizionale di tiramisù, tiramisù ricetta

Primi passi

12/03/2017 by Joanna Justyna Lascia un commento

 

CANNOLI SICILIANI CON LA RICOTTA

 

Ciao a tutti. Ben trovati.
Oggi comincia l’avventura del nostro blog. Dopo tante prove è arrivato giorno di fare i primi passi e questi sono sempre i più difficili. Qui tutto mi è nuovo e tante cose le devo ancora imparare. Gli articoli nel blog vorrei proporvi in due lingue. Saranno testi simili in concetto ma non tradotti letteralmente. Cercheremo di farvi conoscere diverse culture e tradizioni culinarie. Per un buon l’inizio ho scelto una ricetta dolce – Cannoli siciliani con ricotta.

Cannoli siciliani, cannoli con ricotta, dolci italiani, dolci tradizionali

 
Ogni volta quando scendiamo giù in Sicilia la prima cosa che viene voglia di assaggiare sono i cannoli. Là giù hanno un gusto strepitoso. Due anni fa a Comiso (vicino Ragusa) abbiamo scoperto un piccolo locale Cantunèra – dove fanno i tipici prodotti siciliani come a casa. Se vi capita passare da quelle parti assaggiate i cannoli. Li fanno con una freschissima crema di ricotta e cialde friabili che si sciolgono in bocca. Vi consiglio, ne vale la pena!

continua a leggere… (czytaj dalej…)

Posted in: Cucina italiana, Dolceria Tag: cannoli con ricotta, cannoli siciliani, cannolo siciliano, come fare cannoli, dolci con ricotta, dolci fatti in casa, dolci italiani, dolci siciliani, dolci tipici italiani, dolci tipici siciliani, dolci tradizionali, fotografia culinaria, fotografia kulinarna, pasticceria, ricotta

Altre appetitose ricette da provare:

  • Warzywny gulasz z papryką i bakłażanem
  • Kruche ciasteczka
  • Bułki z oliwkami i suszonymi pomidorami
  • Sernik na zimno z glazurą truskawkową
  • Cheesecacke con la glassa di frutta rossa
  • Zuppa di ceci con polpa di pomodoro
  • Zupa z ciecierzycy z pomidorami pelati
  • Zupa – krem z suszonych grzybów
  • Come fare la crema di funghi secchi
  • Kładzione kluski z dynią
  • Gnocchi di zucca al cucchiaio
  • Jak zrobić zakwas z żytniej mąki
  • Pane con farina di farro al lievito madre
  • Chleb na zakwasie żytnim
  • Mendiants – dischetti di cioccolato
  • Mendiants – talarki czekoladowe z bakaliami
  • Lody stracciatella
  • Gelato alla stracciatella fatto in casa
  • Dolce con semi di papavero
  • Makowiec – ciasto na święta

Slideshow

1-Ferragosto select
1-Ferragosto select1
1-Ferragosto select3
1-Ferragosto select4
1-Ferragosto select6
1-Ferragosto select7
Collage5
Ferragosto 20172
Ferragosto 20174 (2)
Ferragosto 20178
Ferragosto 20179
IMG_4780
IMG_4786
IMG_4804
IMG_4821
IMG_4834
IMG_4842
IMG_4859
IMG_5974
IMG_5980 - Copia
IMG_5985
IMG_6003
IMG_6011
IMG_6013
IMG_6015
IMG_6049
IMG_4802
IMG_4828
IMG_4857
IMG_5981
IMG_6012
select

Decorare con frutta e verdura

decorazioni di frutta e verdura

Zapraszam na durszlak

blogi kulinarne

Categorie

  • Cucina italiana
  • Cucina polacca
  • Dolceria
  • Dolci
  • Pane – ( Chleb )
  • Salute sul piatto

Mi piace leggere vostri commenti

  • Joanna Justyna su Bułki z oliwkami i suszonymi pomidorami
  • Ela Ł. su Bułki z oliwkami i suszonymi pomidorami
  • Joanna Justyna su Któż z nas nie lubi lodów?
  • Joanna Justyna su Ocet jabłkowy – jak zrobić i gdzie stosować.
  • Joanna Justyna su Sycylijskie ciasteczka migdałowe
  • Joanna Justyna su Jak zrobić domową kostkę warzywną?
  • Małgorzata su Jak zrobić domową kostkę warzywną?
  • Ela Ł. su Sycylijskie ciasteczka migdałowe
  • Ela Ł. su Sycylijskie ciasteczka migdałowe
  • Kasia su Ocet jabłkowy – jak zrobić i gdzie stosować.
  • Lulu su Któż z nas nie lubi lodów?
  • Joanna Justyna su Któż z nas nie lubi lodów?
  • Ela Ł. su Któż z nas nie lubi lodów?
  • Joanna Justyna su Muffin di cioccolato al profumo d’arancia
  • Anna Maria su Muffin di cioccolato al profumo d’arancia
  • Joanna Justyna su Muffinki czekoladowe
  • Ela Ł. su Muffinki czekoladowe
  • Joanna Justyna su Bułeczki cynamonowe
  • Joanna Justyna su Jak zrobić domową kostkę warzywną?
  • Ela Ł. su Jak zrobić domową kostkę warzywną?

Archivi

  • Marzo 2023
  • Gennaio 2023
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017

Copyright © 2023 Deco foto food.

Lifestyle WordPress Theme by themehit.com