Chi ama il cioccolato in qualsiasi sua forma non resisterà sicuramente a tali prelibatezze. Oltre al meraviglioso sapore di cioccolato, i miei muffin hanno un fantastico aroma d’arancia che esalta al meglio il loro gusto. I dolci sono veramente deliziosi, con loro l’impasto delicato è sempre una festa per il palato; il bello che non sono a fatto laboriosi. Ecco la mia ricetta.
MUFFIN AL CIOCCOLATO
Ingredienti: (per 10 pezzi)
150 g di cioccolato fondente
60 g di farina
100 g di burro
40 g di zucchero
3 uova (tuorli separati dai bianchi)
1 cucchiaino di lievito in polvere
1 bustina di zucchero vanigliato
2 cucchiai di rum o brandy (se i dolcetti prepari per i bambini, alcool puoi sostituirlo con l’acqua)
un pizzico di sale
per decorare:
zucchero a velo, oppure la glassa di cioccolato, noci o scaglie di mandorle
Preparazione:
1. Taglio la cioccolata a pezzi e sciolgo a bagnomaria, quando diventa liquida aggiungo lo zucchero normale, zucchero vanigliato e in fine il burro. Lascio il preparato a parte per raffreddare.
2. Passato il tempo aggiungo i tuorli d’uova e la scorza d’arancia grattugiata, mescolo tutto con la frusta elettrica incorporando un po’ alla volta la farina insieme con lievito e sale, lavoro con un mixer per circa 5 minuti, in modo che l’impasto diventa liscio e senza grumi.
3. A parte monto gli albumi a neve e li unisco piano al composto di cioccolato, alla fine verso 1-2 cucchiai di rum (brandy o acqua), amalgamo tutto bene. L’impasto risulterà piuttosto liquido, ma grazie a questo i muffin escono morbidi, si sciolgono in bocca.
4. Verso il composto in pirottini di carta disposti in una forma per muffin per circa 3/4 della loro altezza. Trasferisco i muffin nel forno preriscaldato a 170 ° C per circa 20 – 22 minuti. Per essere sicura, alla fine della cottura, controllo con un bastoncino di legno se sono pronti.
5. Spolvero i dolcetti raffreddati con lo zucchero a velo oppure decoro con la glassa di cioccolato, noci o scaglie di mandorle.
Tempo fa avevo bisogno di servire a prima colazione dei dolci freschi mono porzione ad uno grande goloso, senza uscire di casa ogni mattina.
Mi é venuta l’idea di creare dei panini con uvetta dalla ricetta per il dolce lievitato. Quindi, se non avete tempo di formare le palline, senza alcun problema, si può utilizzare la stessa ricetta per infornare il dolce in una teglia grande, coperta da un delizioso crumble croccante. L’unico cambiamento è lasciarlo nel forno (non preriscaldato) per circa 30-40 minuti.
L’impasto è abbastanza sbrigativo, non richiede un processo laborioso, io per impastare non ci metto più di 10 min.
Dalla ricetta escono circa 24-25 pezzi, sono tanti, e come sapete, la pasta lievitata si invecchia presto, per questo motivo confeziono e congelo i panini ancora freschi, ben raffreddati, circa 2 ore dopo averli tolti dal forno.
Ogni mattina prendo dal frigo i pezzi che ho bisogno e scongelo nel microonde a 100W per circa 3-4 minuti. Si può scongelarli anche su una padella asciutta a fuoco basso per circa 5-6 minuti o semplicemente lasciandoli 2-3 ore prima a temperatura ambiente. In questo modo ho sempre a portata di mano i dolci freschi e soffici.
I paninetti con l’uva passita sono semplici è genuini, non sono eccessivamente dolci e il buon gusto che lascia la buccia d’arancia e l’appetitosa crumble, gli rende ideali per la colazione o una sfiziosa merenda.
I panini fatti a casa sono una perfetta sostituzione degli snack dolci e malsani che contengono molti conservanti, esaltatori di sapore, coloranti.
PANINI DOLCI CON L’UVETTA
Ingredienti :
680 g di farina
40 g di lievito birra fresco
3 uova
180 g di zucchero
170 g di burro
200 ml di latte
zucchero vanigliato
aroma di limone
200 g di uva passa
30 g di scorza d’arancia candita
un pizzico di sale
Per il croccante:
80 g di burro
130 g di farina
100 g di zucchero
zucchero vanigliato
Preparazione:
Unisco il lievito (temp. ambiente) con lo zucchero. Preparo la farina a fontanella in una ciotola grande, e verso le uova sbattute, il lievito con lo zucchero, il latte tiepido e il burro fuso intiepidito, metto lo zucchero vanigliato e un pizzico di sale. Mescolo tutti gli ingredienti con la mano o con un cucchiaio in modo che tutta la farina viene assorbita. Copro con un panno da cucina e lascio da parte in un luogo caldo per circa 3 ore. L’impasto dovrà raddoppiare il suo volume.
Nel frattempo, preparo il croccante, in un’altra ciottola unisco il burro con lo zucchero, la farina e lo zucchero vanigliato. Lavoro abbastanza veloce per unire gli ingredienti però non formo un unico pezzo ma cerco di sbriciolare nelle mani tutta la massa. Metto in frigo fino a quando non comincio a formare i panini.
L’uvetta la metto nell’acqua bollente e quando l’acqua si raffredda, li strizzo.
Passate le tre ore, prendo l’impasto (che nel frattempo sarà lievitato) e lavoro con la mano o una impastatrice per circa 10 minuti. Aggiungo l’uvetta, scorza d’arancia e aroma di limone mescolo di nuovo brevemente per distribuire uniformemente i canditi, copro con un panno e rimetto in un luogo caldo per circa mezz’ora (fino a 1 ora).
Preparo 2 teglie con la carta da forno. Creo le palline di circa 5-6 cm con le mani umide e le sistemo sulle teglie ben distante (per crescere). Per completare prendo dal frigorifero il crumble e lo sbriciolo sui panini. Metto entrambi le teglie in un forno a 100°C. Alzo la temp. a 170°C e cucino per 25 min., finché raggiungono un bel colore ambrato.
Mi piace mangiarli per la prima colazione con un bicchiere di latte freddo o un cappuccino.
Buona colazione.
Mi piace leggere vostri commenti