Deco foto food
  • PO POLSKU
  • HOME
  • BLOG
  • RICETTE
  • FOOD GALLERY
  • FOTOGRAFIA
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI

dolci semplici

Cheesecacke con la glassa di frutta rossa

20/04/2022 by Joanna Justyna Lascia un commento

 

CHEESECAKE FREDDA GLASSATA AI FRUTTI ROSSI

 
Una  semplicissima ricetta della  torta di origine anglosassone, in pochi passaggi potete preparate un ottimo dolce fresco e davvero molto goloso. Cheesecake è un dessert iconico della cucina contemporanea.
Trattandosi di un dolce senza cottura è ideale da preparare quando fa molto caldo e accendere il forno non è certo allettante.

Cheesecake con la glassa di frutta rossa

 

CHEESECAKE FREDDA

Ingredienti:    (per una tortiera piccola di diam. 17 cm)

 
Per la base:
  • 100 g di biscotti secchi classici 
  • 50 g di burro sciolto

 

Per il ripieno:
  • 300 g di formaggio spalmabile (gusto neutro classico)
  • 100 g di panna fresca
  • 70 g di zucchero
  • 6 g di gelatina (8 fogli piccoli)
  • l’aroma di vaniglia
  • buccia grattugiata di mezza arancia

 

Per la glassa:
  • circa 200 ml sciroppo di frutta rossa  (es. amarene o lamponi, fragole) oppure 150 g di frutta fresca rossa es. fragole  e circa 50 g di zucchero (al proprio gusto)
  • 1 foglio di gelatina

 

Procedimento:
Trito finemente i biscotti col mixer, unisco il burro sciolto, amalgamando bene tutto. Dispongo il composto a foderare il fondo di uno stampo a cerniera, pressando leggermente e livellando con un cucchiaio o bicchiere. Lascio la tortiera  nel freezer per 20 min. 
Monto con una frusta elettrica lo spalmabile insieme allo zucchero, buccia d’arancia e aroma di vaniglia. A parte monto brevemente 75 ml  di panna fino a ottenere un composto semi montato.  Nel resto della panna (25 ml) sciolgo la gelatina precedentemente ammorbidita nell’acqua. La panna con la gelatina scaldo a fuoco basissimo fino al completo scioglimento. Nella massa del formaggio verso prima la panna con gelatina leggermente intiepidita e in fine unisco anche la panna semi-montata. Mescolo bene tutti gli ingredienti e la crema distribuisco sulla base dei biscotti facendo attenzione di livellarla bene.
Rimetto la tortiera per altri 30 min. nel congelatore (per abbreviare i tempi). Nel fra tempo scaldo lo sciroppo di frutta (es. amarene o fragole, lamponi) e sciolgo dentro 1 foglio di gelatina. Oppure preparo la glassa di frutta fresca. Nel pentolino taglio la frutta aggiungo lo zucchero e faccio bollire per 15-20 min. fino che la frutta diventa morbida, sciolgo 1 massimo 2 fogli di gelatina e frullo per avere una consistenza liscia.
Rivesto il cheesecake con la glassa intiepidita e lascio in frigorifero per qualche ore.
Prima di servire il cheesecake possiamo decorarla con la frutta fresca rossa a piacere.
 
Joanna e Gabriele

 

 

Posted in: Dolci Tag: cheesecake americana, cheesecake con la glassa di frutta rossa, cheesecake fredda, cheesecake fredda ricetta, cheesecake glassata ai frutti rossi, come fare cheesecake, dolce con formaggio spalmabile, dolci americani, dolci contemporanei, dolci semplici, glassa ai frutti rossi, ricetta di cheesecake fredda

Biscotti di mandorla siciliani

16/02/2021 by Joanna Justyna Lascia un commento

 

 BISCOTTI SICILIANI DI MANDORLA

 

I deliziosi biscotti con pasta di mandorla e i cannoli di ricotta probabilmente sono i dolci più famosi della Sicilia. La ricetta, come vedrete dopo è un gioco da ragazzi, oltre questo ci permette di utilizzare i bianchi d’uova che spesso rimangono d’alcune preparazioni in cucina.

dolcetti di pasta di mandorla

 

DOLCETTI DI PASTA DI MANDORLA

 
Ingredienti : 
proporzioni per 24 biscotti :                                                                   
  • 375 g di mandorle senza buccia (ev. farina di mandorle)     
  • 250 g zucchero semolato
  • 2 bianchi d’uova (piccoli)
  • scorza di un limone
 
Proporzioni  per 16 biscotti : 
  • 250 g di mandorle
  • 170 g di zucchero
  • circa 1 e mezzo dell’albume
  • scorza di limone
 
Per guarnire:
  • zucchero a velo
  • frutta candita oppure:
  • 2-3 cucchiai di marmellata alla fragola
  • 2-3 cucchiai di marmellata alla scorza d’arancia
  • qualche mandorla intera
 
paste di mandorla
 
Procedimento:
Le mandorle frullo a intermittenza fino ad ottenere una farina più fine possibile. In una bacinella mescolo la farina di mandorle ottenuta con lo zucchero e scorza di limone grattugiata. A parte sbatto gli albumi con una forchetta per schiumarli leggermente e unisco col composto di mandorle. Mescolando bene tutto riesco ad avere un impasto compatto e abbastanza appiccicoso. Formo a mano delle palline tonde (di diametro circa 3,5 – 4 cm) e le rotolo scrupolosamente nello zucchero a velo. Dispongo le sfere sulla placca rivestita da carta forno e le appiattisco schiacciando leggermente. Nel centro di ogni una faccio un buchino col manico di un cucchiaio di legno.
Importante lasciare le pastine nel frigo per qualche ora (almeno 2). Passato il tempo inforno i dolcetti nel ripiano medio del forno preriscaldato a temp. di 200° C  per 10 min. pastine piccole (3,5 – 4 cm)  oppure 12 – 14 min. pastine più grandi.
Attenzione!
Non cuocere troppo i dolcetti, altrimenti si seccheranno velocemente!
Biscotti sfornati correttamente prendono appena il colore, caldi sono morbidissimi, raffreddandosi diventano un po’ più duri fuori, però all’ interno devono rimanere sempre belli morbidi.
È tradizione decorare i dolcetti con le ciliegie candite o mandorle intere.
Io spesso le guarnisco con le marmellate di diversi gusti e colori. Prima di decorare scaldo le mie marmellate e se risultano poco solide aggiungo un pezzettino di gelatina, ancora calde riempio i buchi dei biscotti. Come l’ultimo tocco spolverizzo il tutto con lo zucchero a velo.
 
Joanna e Gabriele

 

Posted in: Cucina italiana, Dolci Tag: biscotti di mandorla, biscotti di mandorla fatti a casa, biscotti senza glutine, biscotti siciliani, come fare biscotti di mandorla, cucina siciliana, dolcetti di mandorla, dolci semplici, dolci siciliani, mandorle, pasta di mandorla, paste di mandorla, ricetta di biscotti di mandorla, ricette semplici, ricette veloci, tradizionale cucina italiana, tradizionale cucina siciliana, tradizionali dolci siciliani

Altre appetitose ricette da provare:

  • Bułki z oliwkami i suszonymi pomidorami
  • Sernik na zimno z glazurą truskawkową
  • Cheesecacke con la glassa di frutta rossa
  • Zuppa di ceci con polpa di pomodoro
  • Zupa z ciecierzycy z pomidorami pelati
  • Zupa – krem z suszonych grzybów
  • Come fare la crema di funghi secchi
  • Kładzione kluski z dynią
  • Gnocchi di zucca al cucchiaio
  • Jak zrobić zakwas z żytniej mąki
  • Pane con farina di farro al lievito madre
  • Chleb na zakwasie żytnim
  • Mendiants – dischetti di cioccolato
  • Mendiants – talarki czekoladowe z bakaliami
  • Lody stracciatella
  • Gelato alla stracciatella fatto in casa
  • Dolce con semi di papavero
  • Makowiec – ciasto na święta
  • Brutti ma buoni con fiocchi d’avena
  • Jeżyki z płatków owsianych

Slideshow

1-Ferragosto select
1-Ferragosto select1
1-Ferragosto select3
1-Ferragosto select4
1-Ferragosto select6
1-Ferragosto select7
Collage5
Ferragosto 20172
Ferragosto 20174 (2)
Ferragosto 20178
Ferragosto 20179
IMG_4780
IMG_4786
IMG_4804
IMG_4821
IMG_4834
IMG_4842
IMG_4859
IMG_5974
IMG_5980 - Copia
IMG_5985
IMG_6003
IMG_6011
IMG_6013
IMG_6015
IMG_6049
IMG_4802
IMG_4828
IMG_4857
IMG_5981
IMG_6012
select

Decorare con frutta e verdura

decorazioni di frutta e verdura

Zapraszam na durszlak

blogi kulinarne

Categorie

  • Cucina italiana
  • Cucina polacca
  • Dolceria
  • Dolci
  • Pane – ( Chleb )
  • Salute sul piatto

Mi piace leggere vostri commenti

  • Joanna Justyna su Bułki z oliwkami i suszonymi pomidorami
  • Ela Ł. su Bułki z oliwkami i suszonymi pomidorami
  • Joanna Justyna su Któż z nas nie lubi lodów?
  • Joanna Justyna su Ocet jabłkowy – jak zrobić i gdzie stosować.
  • Joanna Justyna su Sycylijskie ciasteczka migdałowe
  • Joanna Justyna su Jak zrobić domową kostkę warzywną?
  • Małgorzata su Jak zrobić domową kostkę warzywną?
  • Ela Ł. su Sycylijskie ciasteczka migdałowe
  • Ela Ł. su Sycylijskie ciasteczka migdałowe
  • Kasia su Ocet jabłkowy – jak zrobić i gdzie stosować.
  • Lulu su Któż z nas nie lubi lodów?
  • Joanna Justyna su Któż z nas nie lubi lodów?
  • Ela Ł. su Któż z nas nie lubi lodów?
  • Joanna Justyna su Muffin di cioccolato al profumo d’arancia
  • Anna Maria su Muffin di cioccolato al profumo d’arancia
  • Joanna Justyna su Muffinki czekoladowe
  • Ela Ł. su Muffinki czekoladowe
  • Joanna Justyna su Bułeczki cynamonowe
  • Joanna Justyna su Jak zrobić domową kostkę warzywną?
  • Ela Ł. su Jak zrobić domową kostkę warzywną?

Archivi

  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017

Copyright © 2022 Deco foto food.

Lifestyle WordPress Theme by themehit.com