La mia ultima scoperta è il pane alla zucca, soffice, morbido e di un bellissimo colore giallo. Il pane è davvero delizioso perfetto a colazione per iniziare bene la giornata, ma ovviamente non solo. Mi piace valorizzare il suo gusto delicato semplicemente spalmando con marmellata fatta in casa. La ricetta si fa in due fasi, però non è affatto complicata, contiene la biga, cioè il pre impasto preparato un giorno prima di infornare, che ha una funzione di rinforzare l’impasto coretto del nostro pane. Questa ricetta gentilmente mi ha mostrato il maestro della pasticceria Alessandro Burato al corso di panificazione a quale ho avuto il piacere di partecipare; ho modificato leggermente adattandola alla mia cucina.
PANE DA TOAST CON LA ZUCCA
Ingredienti:
Biga – il pre impasto – (otteniamo 250 g di biga):
Il giorno prima di infornare il pane, preparo un pre impasto, mettendo nella ciotola della farina e il lievito sciolto nel acqua fredda, lavoro brevemente in modo che l’impasto diventa liscio e non si attacca alle mani. Copro la ciotola con una pellicola e lascio a temperatura ambiente per circa 1 ora affinché il lievito comincia lavorare, quindi metto in frigorifero per 16-24 ore. Il giorno dopo metto fuori a temperatura ambiente 2 ore prima di iniziare lavori.
Preparazione dell’impasto coretto per il pane:
1. Lavo e sbuccio la zucca, taglio a pezzi, quindi cuocio in una piccola quantità d’acqua fino a renderla completamente morbida. Scolo accuratamente la zucca, quando è fredda la frullo o schiaccio bene con una forchetta (la zucca possiamo preparare anche un giorno prima).
2. Sciolgo lievito e miele in 200 g d’acqua tiepida. Metto la farina in una grande ciotola, aggiungo la biga preparata, la purea di zucca, 1 cucchiaio di semi di zucca (2 cucchiai userò più tardi), 3 cucchiai di semi di lino e verso lentamente dell’acqua con il lievito. Impasto tutto finche gli ingredienti si uniscono, quindi aggiungo i restanti 50 ml d’acqua con il sale sciolto. Continuo a impastare incorporando man mano il burro freddo e sminuzzato. Per facilitare il lavoro possiamo usare una impastatrice con il gancio adatto. Dopo circa 10 minuti quando tutto si amalgama bene e l’impasto diventa liscio e non si attacca alle mani, copro la ciotola con una pellicola (o un canavaccio) e la lascio in un luogo caldo senza spifferi per circa 1 ora per raddoppiare il suo volume.
3. Nel frattempo preparo 2 teglie rettangolari rivestendole di carta da forno. Preparo anche 2 piatti, su uno metto i semi di zucca rimanenti (o semi di sesamo), e sul l’altro metto un pezzo di carta da cucina ben inumidita e piegata in quattro.
4. Sul piano di lavoro infarinato molto bene trasporto l’impasto lievitato, faccio qualche piega e formo un panetto lungo, lo divido in 8 parti uguali e creo delle palline. Inumidisco la parte superiore di ogni pallina sul piattino con la carta bagnata, quindi la passo sul piattino con i semi . Grazie a questo i semi si incollano meglio. Sistemo le palline ben strette nelle forme, quattro in ciascuna. Le forme copro con un canovaccio e lascio ancora a riposare in un luogo caldo per circa 1 ora.
5. Riscaldo il forno a 250 ° C, metto il pane e allo stesso tempo riduco la temperatura a 170 ° C, inforno per circa 35 – 40 minuti, per essere sicura alla fine controllo con un bastoncino di legno. Il pane ancora caldo rimuovo dalla teglia per evaporare e raffreddare sulla griglia da cucina.
Mi piace leggere vostri commenti