Deco foto food
  • PO POLSKU
  • HOME
  • BLOG
  • RICETTE
  • FOOD GALLERY
  • FOTOGRAFIA
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI

pane da toast

Un soffice pane da toast.

01/03/2019 by Joanna Justyna Lascia un commento

 


 

COME PREPARARE A CASA UN PANE DA TOAST?

 
È una fantastica ricetta per ottenere un buono e molto soffice pane da toast.
Il processo di preparazione del pane è uno dei più facili, quindi se qualcuno sta iniziando l’avventura di sfornare il pane a casa, consiglio di provare questa ricetta all’inizio.
Per fare questo tipo d’impasto, viene usato più lievito del solito, però il pane lievita tanto più veloce (circa 2 ore), è delizioso, morbido ed è ottimo per fare pane farcito o toast caldi. Per il classico pane bianco uso la farina di grano tenero tipo 00, invece per il pane integrale (sulla foto) uso una miscela di farine, che lo rende molto più salutare ed è ugualmente buono.
Chleb tostowy
Oltre quello l’impasto è così delicato che si adatta anche per sfornare dei panini con i semi di sesamo perfetti per preparare degli hamburger.
Se vi piace preparare il pane a casa, provate questa ricetta, è un’ottima variante specialmente per i bambini e ragazzi che preferiscono il pane “morbidoso”.
A casa mia, lo mangiamo tutti molto volentieri.

 

PANE DA TOAST

 
Ingredienti:
  • 600 g di farina di grano tenero tipo 00, oppure miscela delle farine:  400 g di farina integrale e  200 g di farina tipo 00
  • 350 ml di acqua tiepida
  • 35 g di lievito fresco (o 7 g di lievito secco istantaneo)
  • 1/2 cucchiaino di miele
  • 50 g di burro freddo!
  • 9 g di sale
  • 1 tuorlo d’uovo da spalmare (facoltativo)
  • 1 cucchiaino di sesamo (opzionale)
 
Preparazione:
Sciolgo il lievito nel acqua tiepida. Verso nella ciotola grande la farina e sale, aggiungo miele e la miscela dell’acqua e lievito. Impasto il mio composto a mano o uso un mixer con la frusta per impasto fino a quando gli ingredienti si amalgamano bene. In fine aggiungo il burro freddo poco alla volta e incorporo tutto per bene. L’impasto deve presentasi liscio, lucido e staccarsi facilmente dalle mani, lavorato più a lungo sarà ben aerato, e quindi lievita meglio. Copro la ciotola con un panno pulito e la metto in un posto caldo, in modo che l’impasto raddoppi il suo volume. Di solito la metto nel forno pre-riscaldato è spento a 50 ° C. Nel frattempo preparo le due piccole forme da plum cake e le rivesto con la carta da forno. Prendo il mio impasto ben lievitato, verso un po’ di farina sul piano di lavoro e formo un rottolo grosso, lo divido in 8 pezzi, con ogni uno di loro formo le palle e metto ben strette 4 per ogni stampo, coperte con un panno pulito nuovamente rimetto per lievitare non meno di 20 minuti. Passato il tempo spennello un tuorlo d’uovo sulla superficie oppure passo semplicemente con un cucchiaio ben inumidito di acqua, alla fine cospargo dei semi di sesamo. Metto in un forno preriscaldato a 180 ° C per circa 50 minuti, finché prendono un bel colore dorato. Tolgo il pane ancora caldo dalle forme e metto sulla grigia da cucina per evaporare e raffreddare.
Una pagnotta di pane di solito mangiamo in giornata, la seconda la taglio a fette è ancora fresca congelo.
Se voglio fare dei panini invece del pane, divido l’impasto in 10-12 pezzi e formo i panini avvolgendo i bordi a torno più volte, metto distanti su una teglia larga rivestita da carta forno e inforno per 20-25 minuti, sempre finché diventano belli dorati.
Joanna e Gabriele

 
Posted in: Cucina polacca Tag: come fare il pane a casa, pane con lievito, pane da toast, pane morbido, pane soffice

Altre appetitose ricette da provare:

  • Warzywny gulasz z papryką i bakłażanem
  • Kruche ciasteczka
  • Bułki z oliwkami i suszonymi pomidorami
  • Sernik na zimno z glazurą truskawkową
  • Cheesecacke con la glassa di frutta rossa
  • Zuppa di ceci con polpa di pomodoro
  • Zupa z ciecierzycy z pomidorami pelati
  • Zupa – krem z suszonych grzybów
  • Come fare la crema di funghi secchi
  • Kładzione kluski z dynią
  • Gnocchi di zucca al cucchiaio
  • Jak zrobić zakwas z żytniej mąki
  • Pane con farina di farro al lievito madre
  • Chleb na zakwasie żytnim
  • Mendiants – dischetti di cioccolato
  • Mendiants – talarki czekoladowe z bakaliami
  • Lody stracciatella
  • Gelato alla stracciatella fatto in casa
  • Dolce con semi di papavero
  • Makowiec – ciasto na święta

Slideshow

1-Ferragosto select
1-Ferragosto select1
1-Ferragosto select3
1-Ferragosto select4
1-Ferragosto select6
1-Ferragosto select7
Collage5
Ferragosto 20172
Ferragosto 20174 (2)
Ferragosto 20178
Ferragosto 20179
IMG_4780
IMG_4786
IMG_4804
IMG_4821
IMG_4834
IMG_4842
IMG_4859
IMG_5974
IMG_5980 - Copia
IMG_5985
IMG_6003
IMG_6011
IMG_6013
IMG_6015
IMG_6049
IMG_4802
IMG_4828
IMG_4857
IMG_5981
IMG_6012
select

Decorare con frutta e verdura

decorazioni di frutta e verdura

Zapraszam na durszlak

blogi kulinarne

Categorie

  • Cucina italiana
  • Cucina polacca
  • Dolceria
  • Dolci
  • Pane – ( Chleb )
  • Salute sul piatto

Mi piace leggere vostri commenti

  • Joanna Justyna su Bułki z oliwkami i suszonymi pomidorami
  • Ela Ł. su Bułki z oliwkami i suszonymi pomidorami
  • Joanna Justyna su Któż z nas nie lubi lodów?
  • Joanna Justyna su Ocet jabłkowy – jak zrobić i gdzie stosować.
  • Joanna Justyna su Sycylijskie ciasteczka migdałowe
  • Joanna Justyna su Jak zrobić domową kostkę warzywną?
  • Małgorzata su Jak zrobić domową kostkę warzywną?
  • Ela Ł. su Sycylijskie ciasteczka migdałowe
  • Ela Ł. su Sycylijskie ciasteczka migdałowe
  • Kasia su Ocet jabłkowy – jak zrobić i gdzie stosować.
  • Lulu su Któż z nas nie lubi lodów?
  • Joanna Justyna su Któż z nas nie lubi lodów?
  • Ela Ł. su Któż z nas nie lubi lodów?
  • Joanna Justyna su Muffin di cioccolato al profumo d’arancia
  • Anna Maria su Muffin di cioccolato al profumo d’arancia
  • Joanna Justyna su Muffinki czekoladowe
  • Ela Ł. su Muffinki czekoladowe
  • Joanna Justyna su Bułeczki cynamonowe
  • Joanna Justyna su Jak zrobić domową kostkę warzywną?
  • Ela Ł. su Jak zrobić domową kostkę warzywną?

Archivi

  • Marzo 2023
  • Gennaio 2023
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017

Copyright © 2023 Deco foto food.

Lifestyle WordPress Theme by themehit.com